Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Tag: psicologia
Modellare per Conoscersi – “L’arte della terra fredda”
“L’arte della terra fredda” come mezzo di percezione e padronanza delle proprie capacità L’arte della modellazione dell’argilla affonda le sue radici nella storia dell’umanità. Sin dalla
Narcisismo e Nuove Tecnologie nell’Era Digitale
Il disturbo narcisistico di personalità è definito come un modello dominante di grandiosità, che comporta il bisogno di ammirazione e una ridotta capacità di empatia. Pertanto,
Suicidologia: comprensione e prevenzione del rischio suicidario
La suicidologia è una disciplina che si occupa dello studio scientifico del suicidio, delle sue cause, delle sue manifestazioni e delle strategie di prevenzione. Essendo
La Psicologia dell’Emergenza: comprendere e affrontare le crisi
La psicologia dell’emergenza è una branca della psicologia che si concentra sullo studio e l’applicazione di principi psicologici in situazioni di crisi e disastri. Questi eventi possono includere catastrofi naturali, incidenti gravi, atti di terrorismo, e altre emergenze che provocano stress significativo e potenziale trauma psicologico. L’obiettivo principale della psicologia dell’emergenza è mitigare l’impatto emotivo e psicologico delle crisi, promuovendo il recupero e la resilienza delle persone colpite.
FREUD E LE SUE TEORIZZAZIONI
Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi, cioè di quella corrente psicologica che ha preso piede a partire dal 1914.
La scoperta innovativa più importante di Freud è stata l’aver teorizzato l’inconscio. Essa può essere considerata come quella parte in cui ci sono tutti i desideri o comunque i pensieri ritenuti troppo dolorosi o comunque inaccessibili alla coscienza e che subiscono pertanto un processo di rimozione. Per ciò questi desideri vengono rimossi e rimangono nell’inconscio del soggetto.
La Terapia dei Sistemi Familiari Interni: un viaggio nell’introspezione e nella guarigione
La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) è un approccio terapeutico innovativo e sempre più popolare, sviluppato da Richard C. Schwartz negli anni ’80.
Questa forma di terapia si basa sulla premessa che la psiche umana non è un’entità monolitica, ma è composta da una molteplicità di “parti” interne che interagiscono tra loro. Queste parti, che possono avere ruoli e funzioni diverse, formano un sistema dinamico che influisce sui comportamenti, sulle emozioni e sui pensieri dell’individuo.
L’influenza delle emozioni sul benessere psicologico
Le emozioni sono processi complessi che coinvolgono sistemi biologici, cognitivi e comportamentali. Studiate da discipline come psicologia, neuroscienza e sociologia, le emozioni influenzano significativamente il
IL METODO MONTESSORI
Il metodo Montessori trova le sue radici nel 1897. Prima però di dedicarci all’approfondimento di questo argomento, ritengo sia doveroso parlare prima della sua fondatrice,
IL CERVELLO E LE NEURODIVERSITA’ :LA VARIABILITA’ TRA I SISTEMI NERVOSI DI OGNI ESSERE UMANO
L’ Accademia della Crusca definisce il concetto neurodiversita’ come la differenza nel funzionamento neurologico rispetto a cio’ che e’ considerato tipico o normale . Le