Il tema del lavoro è centrale nel pensiero di grandi figure del passato e nel nostro modo di concepire il futuro. Le riflessioni di Giacomo
Tag: intelligenza artificiale
Due Parametri a Confronto sull’Intelligenza Artificiale (Parte Seconda)
Nel corso del Summit sull’Intelligenza Artificiale, sono emerse due posizioni nettamente opposte e contrastanti: Il Primo Indirizzo Fondato su un principio etico ed inclusivo, è
I Vantaggi e i Rischi dell’Intelligenza Artificiale (Prima Parte)
PUNTI DI FORZA E I VANTAGGI L’intelligenza artificiale, battezzata, nel 1956, da John McCarty, e sviluppatasi, in modo inarrestabile, nell’ultimo decennio, è stata celebrata, recentemente,
Cervello e Neuroscienze: l’Approccio delle Scienze Umane sul Cervello
Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
La tecnica digitale : pregi e difetti
L’avvento dell’era digitale, iniziata una settantina di anni fa, é un’espressione della contemporaneità e la dimostrazione di come la tecnologia abbia modificato, in modo inarrestabile, gli stili di vita e i comportamenti dell’uomo, che accompagnano ogni attimo e atto della sua vita, all’interno del gruppo familiare, sociale e nei rapporti interpersonali, disegnandone un modo diverso di interpretare la propria realtà esistenziale, vale a dire, il suo modo di essere al mondo.
Funzionamento delle AI
Le intelligenze artificiali (AI) sono sistemi informatici progettati per eseguire compiti che normalmente richiedono intelligenza umana.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Dalle origini a oggi
L’Intelligenza Artificiale è un ramo dell’informatica che mira a dotare le macchine di caratteristiche considerate tipicamente umane, come percezioni visive, spazio-temporali e decisionali. La nascita
Conosciamo le AI ( Intelligenze Artificiali )
L’intelligenza artificiale (AI) è una delle più grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, e sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare. Esistono quattro
Lavori del futuro: prospettive e tendenze occupazionali dal 2024 al 2030
In un contesto caratterizzato da cambiamenti tecnologici e dalle sfide poste dalla pandemia di Covid-19, è fondamentale comprendere quali saranno i lavori più richiesti nei
HUMAN & MACHINE: verso la transizione digitale
Negli ultimi anni abbiamo assistito a forti cambiamenti e la tecnologia ne rappresenta un elemento ormai essenziale, che ha cambiato il mondo e il modo