Il tema del cervello, la sua evoluzione, le nuove prospettive sull’intelligenza artificiale e il rapporto con altre discipline è estremamente attuale. Le neuroscienze si basano
Tag: formazione
Come Progettare un’Unità Didattica di Apprendimento a Scuola
Per Unità Didattica di Apprendimento si intende un insieme di attività disciplinari o multidisciplinari accomunate da una stessa tematica, affrontate con vari strumenti che siano
L’importanza della formazione aziendale per la crescita personale: una prospettiva psicologica
La formazione aziendale rappresenta un pilastro fondamentale nello sviluppo delle risorse umane e nella crescita delle organizzazioni moderne. Questo articolo esplora l’importanza della formazione aziendale
Incentivi all’occupazione giovanile under 30: guida pratica e modalità
I datori di lavoro del settore privato possono beneficiare del bonus assunzioni giovani under 30, parte del pacchetto “Incentivo Occupazione Giovani”. Il bonus è destinato
Tutto sul Programma Gol: funzionamento e novità del 2024
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’iniziativa di riforma inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, volta a rilanciare
Dinamiche psicologiche nell’e-learning: approfondimento e ottimizzazione
Processi cognitivi e organizzazione delle informazioni La psicologia cognitiva fornisce preziose intuizioni per migliorare l’e-learning attraverso una migliore comprensione dei processi cognitivi degli studenti. Un
La transizione dai 24 ai 60 CFU: guida completa
La transizione dai 24 ai 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresenta un passaggio cruciale nel panorama della formazione degli aspiranti docenti in Italia. Con l’introduzione
Guida completa ai percorsi abilitanti Art. 13: requisiti, accesso e procedure
I percorsi abilitanti art. 13 rappresentano un’opportunità cruciale per i docenti desiderosi di ampliare il proprio ventaglio di competenze e accedere a nuove classi di
Prospettive e opportunità per i docenti: 48.000 posti disponibili nei corsi di 60 CFU
L’ambito della formazione per i docenti si presenta ricco di prospettive e opportunità con la disponibilità di ben 48.000 posti nei corsi accademici da 60
Riconoscimento del titolo di sostegno in Italia: il caso della formazione rumena e le decisioni del Ministero dell’Istruzione
Il processo di riconoscimento dei titoli di formazione ottenuti all’estero per l’insegnamento specializzato sul sostegno in Italia è un tema cruciale, come evidenziato da una