Il ruolo dell’educatore scolastico è molto importante per quanto concerne gli aspetti legati alla scuola e alle dinamiche che vi intercorrono. Chi è l’educatore scolastico
Tag: DSA
Autismo senza disabilità intellettiva: quanto è importante personalizzare l’intervento
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), l’autismo è un disturbo del neurosviluppo che rientra nella categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico
Calzini spaiati, in un mondo di calzini spaiati
Il 3 febbraio è la giornata dei “calzini spaiati“, un giorno dedicato alla sensibilizzazione e alla celebrazione della diversità e, in particolare, della neurodiversità. Cos’è
Dislessia: 42 varianti genetiche bastano a dare la colpa al DNA?
La dislessia è una difficoltà imprevista nella lettura da parte di alcuni bambini di intelligenza normale ed è il disturbo specifico dell’apprendimento più frequente tra
Didattica inclusiva: soddisfare il bisogno di autostima e realizzazione
Quando si parla di didattica inclusiva, si fa riferimento alla necessità di garantire ad ogni singolo individuo il diritto all’istruzione e favorire il successo scolastico
Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Si è recentemente conclusa la Settimana Nazionale della Dislessia (3-9 Ottobre) promossa dalla European Dyslexia Association (EDA) con l’obiettivo di cambiare il punto di vista
Settimana Nazionale della Dislessia
Dal 3 al 9 ottobre torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia dell’Associazione Italiana Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week,