GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Lavori del futuro: prospettive e tendenze occupazionali dal 2024 al 2030

Lavori del futuro: prospettive e tendenze occupazionali dal 2024 al 2030

In un contesto caratterizzato da cambiamenti tecnologici e dalle sfide poste dalla pandemia di Covid-19, è fondamentale comprendere quali saranno i lavori più richiesti nei prossimi anni, dall’orizzonte temporale del 2024 al 2030. Queste informazioni sono cruciali per guidare le scelte educative dei giovani, facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro e assistere coloro che desiderano cambiare o trovare un nuovo impiego.

I settori in crescita e le figure professionali richieste

Diverse fonti, tra cui il report del World Economic Forum sul futuro dei lavori, delineano le prospettive occupazionali più promettenti. L’impatto delle nuove tecnologie, in particolare dell’intelligenza artificiale (AI), e l’importanza della sostenibilità emergono come elementi centrali nella definizione dei lavori del futuro.

10 lavori in crescita grazie alle nuove tecnologie

  • Specialisti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning: esperti nell’implementazione di sistemi che simulano il pensiero umano, automazione e ottimizzazione delle performance.
  • Sustainability Specialists: professionisti dedicati all’implementazione di pratiche sostenibili in ambito aziendale, con un focus su riduzione dell’impatto ambientale e responsabilità sociale.
  • Business Intelligence Analysts: analisti specializzati nell’interpretazione dei dati aziendali per fornire informazioni cruciali al processo decisionale.
  • Information Security Analysts: esperti in sicurezza informatica, responsabili di prevenire e risolvere gli attacchi esterni alla sicurezza informatica.
  • Fintech Engineers: professionisti che applicano competenze ingegneristiche al settore finanziario, migliorando sicurezza ed efficienza dei servizi finanziari attraverso la tecnologia.
  • Data Analysts and Scientists: figure chiave nell’analisi e interpretazione dei dati aziendali, contribuendo alla formulazione di strategie basate su evidenze quantitative.
  • Robotics Engineers: ingegneri specializzati nella progettazione e sviluppo di robot e automazioni per diverse applicazioni, dalla produzione industriale all’esplorazione spaziale.
  • Big Data Specialists: professionisti che si occupano di analizzare e interpretare grandi quantità di dati attraverso modelli statistici complessi e algoritmi di machine learning.
  • Agricultural Equipment Operators: operatori specializzati nella guida e gestione di attrezzature agricole per ottimizzare le operazioni durante il processo agricolo.
  • Digital Transformation Specialists: figure che coordinano il processo di transizione digitale all’interno delle aziende, garantendo una corretta implementazione e utilizzo delle nuove tecnologie.

Altre professioni legate alla tecnologia in aumento

  • Cloud Architect: specializzato nell’organizzazione di server e database attraverso soluzioni cloud.
  • CRM Specialist: esperto nel gestire i software di Customer Relationship Management per ottimizzare le relazioni con i clienti.
  • Designer di Smart Home: professionista dedicato alla progettazione e gestione di sistemi intelligenti per case automatizzate.
  • Analista di Dati Biometrici: figure che analizzano dati legati alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona.
  • Gestore dei Rapporti tra Uomo e Macchina: Professionisti che integrano intelligenza artificiale ed essere umano all’interno di un contesto lavorativo.

Lavori del futuro nel settore green

Il settore dei “green jobs” rappresenta una parte significativa del futuro del lavoro, coinvolgendo professionisti dedicati alla sostenibilità e alla salvaguardia ambientale. Alcune figure emergenti includono:

  • Giurista Ambientale
  • Cuoco Sostenibile
  • Installatore di Impianti di Condizionamento a Basso Impatto Ambientale
  • Specialista in Contabilità Verde
  • Informatico Ambientale
  • Responsabile di Progetto Verde
  • Commerciale Specializzato nella Vendita di Prodotti Green
  • Addetto ai Fondi di Investimento Verdi

Lavori del futuro senza laurea

Per coloro che cercano opportunità lavorative senza una laurea, diversi settori offrono molte possibilità, in particolare:

  • Lavori creativi: web designer, programmatori, videomaker, fotografi, social media manager, esperti di marketing digitale.
  • Lavori artigianali: stampa 3D, editing digitale, sartoria digitale.
  • Professioni legate alle persone: operatori socio sanitari, servizi postali, servizi di coaching, professioni legate al benessere, risorse umane.

Le lauree più richieste

Per coloro che stanno scegliendo il percorso di studio, alcune lauree con maggiori opportunità occupazionali includono:

  • Ingegneria e Informatica
  • Economia e Statistica
  • Medicina o Scienze Infermieristiche
  • Giurisprudenza

Lavori a rischio di estinzione

Alcuni lavori basati su processi che possono essere automatizzati sono a rischio di estinzione. È essenziale valutare la possibilità di specializzarsi o cambiare settore se il proprio lavoro è suscettibile di essere sostituito da macchine.

Soft skills del futuro

Oltre alle competenze tecniche, le soft skills saranno cruciali per affrontare le sfide del futuro. Tra le 10 soft skills più richieste troviamo:

  • Pensiero analitico
  • Pensiero creativo
  • Resilienza, agilità e flessibilità
  • Motivazione e auto-coscienza
  • Curiosità e apprendimento continuo
  • Alfabetizzazione tecnologica
  • Affidabilità e attenzione ai dettagli
  • Empatia e ascolto attivo
  • Leadership e influenza sociale
  • Controllo qualità

In sintesi, l’adattabilità, la competenza tecnologica e le abilità relazionali saranno fondamentali per prosperare nei lavori del futuro. La scelta di percorsi educativi e professionali deve tener conto di queste tendenze per garantire il successo nell’ambiente lavorativo in evoluzione.

Leggi anche:

Il futuro del lavoro: le professioni più richieste nel 2024

Il colloquio telefonico: guida completa per un successo professionale