GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Integratori alimentari: cosa sono e a cosa servono

Integratori alimentari: cosa sono e a cosa servono

Gli integratori alimentari sono prodotti che contengono una concentrazione elevata di sostanze nutritive, come vitamine, sali minerali, fibre, fermenti lattici ed estratti vegetali. Questi prodotti vengono assunti per via orale e sono disponibili in diverse forme, come compresse, capsule, polveri e soluzioni.

Gli integratori alimentari sono ampiamente disponibili e possono essere acquistati su diversi canali, tra cui negozi online, farmacie, parafarmacie ed erboristerie. Prima di essere commercializzati, gli integratori alimentari devono essere sottoposti a una supervisione da parte del Ministero della Salute, che verifica la loro sicurezza ed efficacia.

I benefici degli integratori alimentari dipendono dalle sostanze presenti in ciascun prodotto e dalle esigenze individuali. Ad esempio, le vitamine possono svolgere un ruolo importante nel sostenere il sistema immunitario, mantenere la salute degli occhi e favorire la salute delle ossa. I sali minerali, come il ferro e il calcio, possono contribuire alla formazione del sangue e alla salute delle ossa, rispettivamente.

Per approfondire:

SEMINARIO ONLINE: Alimentazione, Psiche ed Emozioni – la stretta relazione

RISORSE GRATUITE

A cosa servono

Gli integratori alimentari servono a diversi scopi, ma in generale, il loro obiettivo principale è quello di garantire il benessere fisiologico dell’organismo, integrando una dieta equilibrata.

Uno dei motivi principali per cui le persone assumono integratori alimentari è la presenza di carenze di vitamine, minerali o altri nutrienti nel loro regime alimentare. Le carenze possono verificarsi a causa di una dieta sbilanciata, restrizioni alimentari, condizioni mediche specifiche o una scarsa assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo. Gli integratori possono aiutare a colmare queste carenze fornendo un’alta concentrazione di sostanze nutritive che possono essere assorbite più facilmente.

Inoltre, gli integratori alimentari possono essere utili in determinate situazioni in cui c’è un aumento del fabbisogno di nutrienti. Ad esempio, gli atleti o le persone che praticano un’intensa attività fisica possono assumere integratori per garantire un adeguato apporto di nutrienti necessari per il recupero muscolare e per supportare le prestazioni fisiche.

Oltre alle carenze conclamate e all’aumento del fabbisogno, sempre più persone stanno utilizzando gli integratori per sostenere il benessere generale, anche in assenza di carenze specifiche. Questa tendenza riflette l’interesse crescente verso la prevenzione e la promozione del benessere psicofisico. Gli integratori possono offrire un supporto aggiuntivo fornendo sostanze nutritive che possono contribuire al corretto funzionamento dell’organismo e alla preservazione della salute.

I multivitaminici

I multivitaminici sono integratori che forniscono una concentrazione elevata di una o più vitamine, accompagnate da sali minerali e altre sostanze nutritive o con effetto fisiologico, come gli estratti vegetali. Questi integratori possono essere utilizzati quando l’apporto di vitamine e nutrienti dalla dieta non è sufficiente per soddisfare le esigenze del corpo.

Gli integratori multivitaminici sono spesso formulati in base alle esigenze specifiche di diversi gruppi di persone, come donne in età fertile, donne in menopausa, uomini, anziani, etc. Queste formulazioni personalizzate tengono conto delle diverse necessità e fasi di vita di ciascun individuo.

Ad esempio, un multivitaminico per donne in età fertile potrebbe essere arricchito con una maggiore concentrazione di folato e acido folico, che sono importanti per la salute riproduttiva e possono essere particolarmente utili durante il periodo pre e post-gravidanza. D’altra parte, un multivitaminico per donne in menopausa potrebbe contenere ingredienti che supportano la salute delle ossa e la regolazione degli ormoni.

L’obiettivo dei multivitaminici è quello di fornire una fonte concentrata di vitamine e nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Tuttavia, è importante tenere presente che gli integratori multivitaminici non dovrebbero mai sostituire una dieta equilibrata. È sempre consigliabile cercare di ottenere la maggior parte dei nutrienti necessari attraverso una varietà di alimenti sani e consultare un professionista della salute prima di iniziare l’assunzione di qualsiasi integratore.

Le controindicazioni

Pur essendo soggetti a controlli e approvazione da parte del Ministero della Salute, è essenziale essere consapevoli dei possibili effetti indesiderati, delle controindicazioni specifiche e degli ingredienti ai quali si può essere allergici o intolleranti.

È consigliabile evitare di assumere prodotti che contengono gli stessi ingredienti, in quanto potrebbe esserci il rischio di accumulare eccessive quantità di determinate sostanze nell’organismo. Leggere sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto, comprese le percentuali di VNR (Valori Nutritivi di Riferimento), che indicano la percentuale giornaliera raccomandata di un determinato principio attivo.

Inoltre, gli integratori alimentari possono essere specifici ed efficaci per alcune persone, ma controindicati per altre. Ad esempio, durante la gravidanza e l’allattamento potrebbero esserci restrizioni sull’uso di determinati integratori. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute, come un medico o un dietista, prima di iniziare l’assunzione di qualsiasi integratore, in particolare se si hanno condizioni mediche specifiche o si stanno assumendo farmaci.

Infine, è importante scegliere integratori alimentari da aziende affidabili che si impegnano nella ricerca e nella scelta di ingredienti di qualità, nonché nella trasparenza delle loro azioni. La scelta di un integratore alimentare di alta qualità può contribuire a garantire la sua efficacia e sicurezza.