GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Estate 2024: tutto sul Bonus

Estate 2024: tutto sul Bonus

Anche quest’anno, grazie alla Legge di Bilancio 2024, è possibile richiedere il bonus estate 2024. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le norme e il codice tributo per beneficiare della detassazione del lavoro festivo e notturno per il settore turistico. Questo bonus è valido dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024, periodo entro il quale è possibile richiedere l’agevolazione.

Obiettivo e importo del Bonus

Il bonus mira a contrastare la carenza di personale e a garantire la stabilità occupazionale nel settore turistico. Il bonus corrisponde al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e straordinario svolto tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024.

Cos’è il Bonus Estate 2024

Il Bonus Estate 2024 è un’agevolazione rivolta ai lavoratori del settore turistico e ricettivo. Consiste in un credito fiscale pari al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e straordinario. Grazie a questo bonus, i lavoratori riceveranno un aumento netto in busta paga, recuperando le somme risparmiate sulle tasse.

Validità e Normativa

  • Validità: Dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024
  • Legge di riferimento: Legge di Bilancio 2024
  • Regolamento: Circolare n. 5/E del 7 marzo 2024 e Risoluzione 26/E del 20 maggio 2024 dell’Agenzia delle Entrate

Destinatari del Bonus

Il bonus è riservato ai dipendenti di aziende private del settore turistico e ricettivo, inclusi gli stabilimenti termali, con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nel 2023. Il calcolo del limite reddituale include tutti i redditi da lavoro dipendente.

Definizione di Lavoro Notturno e Straordinario

  • Lavoro straordinario: Lavoro oltre l’orario normale.
  • Periodo notturno: Almeno 7 ore consecutive che comprendono l’intervallo tra mezzanotte e le cinque del mattino.
  • Lavoratore notturno: Lavoratore che svolge almeno 3 ore di lavoro notturno per almeno 80 giorni all’anno.

Funzionamento del Bonus

Il bonus funziona come un trattamento integrativo speciale che non contribuisce alla formazione del reddito. I passaggi per ottenere il bonus sono:

  1. Il lavoratore richiede il trattamento integrativo speciale al datore di lavoro, attestando il reddito dell’anno precedente.
  2. Il datore di lavoro eroga la somma extra e recupera il credito mediante compensazione tramite modello F24.

Come Fare Domanda

Il bonus viene riconosciuto dal datore di lavoro su richiesta del dipendente. Il lavoratore deve fornire una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per attestare il reddito conseguito l’anno precedente. Il datore di lavoro utilizzerà poi il codice tributo “1702” per la compensazione.

Calcolo del Bonus

L’agevolazione si calcola sulle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e straordinario svolto tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024. Il datore di lavoro può erogare il trattamento integrativo a partire dalla prima retribuzione utile, includendo eventualmente le quote riferite ai mesi precedenti.

Scadenza del Bonus

Il bonus è valido dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024. Tuttavia, l’erogazione del trattamento può avvenire anche dopo il 30 giugno, ma entro le operazioni di conguaglio di fine anno.

Risorse Stanziate

La Legge di Bilancio 2024 ha destinato 81,1 milioni di euro per questa misura a favore dei lavoratori del settore turistico.

Dettagli Operativi

  • Richiesta: I lavoratori devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, fornendo una dichiarazione sostitutiva che attesti il reddito dell’anno precedente.
  • Erogazione: Il datore di lavoro eroga il bonus e recupera il credito fiscale mediante compensazione con F24, utilizzando il codice tributo specificato dall’Agenzia delle Entrate.
  • Documentazione: È fondamentale conservare tutta la documentazione comprovante per eventuali controlli futuri.

Normativa di Riferimento

  • Decreto Legislativo n. 66 del 2003: Definisce il lavoro notturno e straordinario.
  • Articolo 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241: Regola la compensazione dei crediti fiscali.

Questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie per comprendere e richiedere il Bonus Estate 2024, un’opportunità importante per i lavoratori del settore turistico di beneficiare di un trattamento fiscale agevolato.

Il Bonus Estate 2024 rappresenta un’importante opportunità,  garantendo  un incremento netto in busta paga grazie alla detassazione del lavoro notturno e straordinario. È fondamentale seguire attentamente le procedure indicate dall’Agenzia delle Entrate per beneficiare correttamente di questa agevolazione.

Leggi anche: