Il quadro delle politiche di welfare per le famiglie in Europa evidenzia un sostanziale squilibrio nelle disposizioni riguardanti il congedo di paternità. Mentre le madri
Categoria: Genitori
Un passo avanti nel trattamento dei bambini prematuri: una prospettiva innovativa per migliorare le abilità cognitive e comportamentali
Nel contesto della ricerca mirata a migliorare le prospettive dei bambini prematuri, un significativo progresso è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di
Maggiorazione dell’assegno pensionistico per le lavoratrici madri
La previdenza pensionistica in Italia contempla diversi benefici per le lavoratrici madri, mirando a garantire una maggiore sicurezza economica durante la pensione. Uno dei punti
La complessità dei compleanni dei bambini nati il 29 febbraio
Un dilemma annuale La peculiarità di essere nati il 29 febbraio pone di fronte ai genitori e ai bambini stessi una questione insolita: quando festeggiare
Linee guida per la diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, ASD: ottimizzare la presa in carico dei bambini e degli adolescenti
Il trattamento e la gestione efficace del disturbo dello spettro autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti richiedono un approccio personalizzato e continuo. La Legge
Tutela della privacy dei minori online: progetto di legge contro lo Sharenting
La crescente preoccupazione riguardo alla diffusione delle immagini dei bambini sui social media ha portato alla proposta di una nuova legge contro lo “sharenting“, pratica
I benefici del co-sleeping: una prospettiva esperta
Il fenomeno del co-sleeping, praticato da molte famiglie in varie epoche e culture, è oggetto di un dibattito moderno che ruota attorno ai suoi presunti
13 strategie efficaci per favorire lo sviluppo sereno degli adolescenti
Vivere l’adolescenza può essere un periodo di grande gioia e crescita, sia per i ragazzi che per i genitori. Tuttavia, trovare l’equilibrio tra indipendenza e
LA PREADOLESCENZA: LA PERDITA DEI GENITORI INFANTILMENTE VISSUTI E IL LORO NUOVO RUOLO
Il preadolescente, da bambino, considerava i genitori dei modelli impeccabili, idealizzati, onnipotenti, onniscienti.
Autismo: diversità nella neuro-divergenza.
Autismo: essere neurodiversi vuol dire elaborare, apprendere e comportarsi in un modo diverso da quello considerato tipico.