Quando si tratta di somministrare medicine ai bambini che sono restii o rifiutano categoricamente, è possibile utilizzare una serie di trucchi e strategie che si
Categoria: Genitori
“Mio figlio sta male”: quando portarlo al Pronto Soccorso
Quando si tratta di decidere se portare o meno un bambino al Pronto Soccorso, è fondamentale essere consapevoli delle situazioni in cui è necessaria un’assistenza
Tachipirina: pregi e difetti
La Tachipirina, un analgesico antipiretico a base di paracetamolo, è un esempio di spreco di farmaci che si verifica quando viene utilizzata in modo indiscriminato.
Sesta Malattia: Caratteristiche dell’esantema e sintomi associati
La sesta malattia, o roseola infantum, è una malattia esantematica comune nell’infanzia che colpisce principalmente i bambini tra i 6 mesi e i 2 anni
Malattie esantematiche: quali sono e come trattarle
Le malattie esantematiche sono un gruppo di infezioni virali che causano eruzioni cutanee caratteristiche, come morbillo, varicella, rosolia e scarlattina. Negli ultimi decenni, grazie ai
Challenge o sfida social: di cosa si tratta e come proteggere bambini e ragazzi
Le sfide o “challenge social“, come vengono comunemente chiamate, stanno diventando sempre più popolari su Internet, attirando l’attenzione di un numero considerevole di individui, in
Disidratazione nei bambini: attenzione al caldo per prevenire complicazioni
I bambini e i neonati sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione a causa del loro sistema di regolazione della temperatura corporea non ancora del tutto sviluppato.
Bonus Centri Estivi: in scadenza il 20 giugno
Anche quest’anno, l’INPS mette a disposizione il bonus centri estivi, rivolto ai figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alle Gestioni Unitarie delle
Essere genitori: veramente la natura fa crescere da sé?
Giuliana Mieli, laureata in Filosofia teoretica e Psicologia clinica, attraverso il suo libro Il bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere,
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento è stata formulata agli inizi del secolo scorso da John Bowlby, per il quale il legame di attaccamento doveva intendersi come quel