L’ingresso di un bambino al nido o alla scuola dell’infanzia è spesso un momento carico di emozioni, non solo per i piccoli, ma anche per
Categoria: Genitori
Il nido vuoto: i genitori cosa provano?
La sindrome del nido vuoto si riferisce al dolore che molti genitori provano quando i loro figli lasciano la casa. Questa condizione è in genere
Guida ai dolori della crescita: sintomi, cause e trattamenti
I dolori della crescita sono sintomi muscolo-scheletrici che di solito si manifestano durante l’infanzia e tendono a risolversi spontaneamente con l’arrivo della pubertà. Le cause
Parental Control: strumenti e consigli per la sicurezza online dei figli
In un’epoca in cui la tecnologia e l’accesso ai dispositivi digitali sono onnipresenti, proteggere i propri figli diventa una sfida sempre più complessa. Anche i
Perché i bambini si calmano quando chi li tiene in braccio cammina?
Nel corso della nostra evoluzione, gli esseri umani hanno sviluppato una serie di comportamenti istintivi che affondano le radici nei nostri antichi predecessori. Alcuni di
Raffreddore nei bambini: sintomi, cause e trattamento
Il raffreddore è causato da un’infezione virale delle vie respiratorie superiori, come il naso e la gola, ed è comune nei bambini, soprattutto nei più
Mantenere il naso dei bambini pulito e sano con l’aspiratore nasale
L’aspiratore nasale è uno strumento progettato appositamente per rimuovere il muco dalle narici dei bambini, con l’obiettivo di liberare le cavità nasali congestionate e migliorare
L’importanza della pulizia del naso nella salute respiratoria dei bambini
Il naso svolge una duplice funzione: è sia l’organo del senso dell’olfatto che la principale via d’ingresso dell’aria nelle nostre vie respiratorie. Questa doppia funzione
TRA IL DIRE E IL FARE: genitori e incoerenza dei modelli educativi genitoriali (Parte 2)
Leggi la prima parte dell’articolo Sono molti i genitori che, mostrando atteggiamenti narcisistici, pretendono dal figlio comportamenti in cui essi stessi risultano manchevoli. Sono quei
TRA IL DIRE E IL FARE: genitori e incoerenza dei modelli educativi genitoriali (Parte 1)
Una delle funzioni principalmente connesse alla genitorialità è quella didattico-educativa. Nello svolgimento del proprio ruolo, i genitori sono infatti chiamati a trasmettere al figlio una