L’uomo, come si sa è , per sua natura, un animale sociale, per cui la costruzione della sua esistenza personale (identità), dalla nascita alla morte,
Categoria: Adolescenza
L’Educazione motoria nei bambini: Crescita e sviluppo
Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di un’educazione motoria e sportiva, intesa come servizio formativo, che tutti possono utilizzare, a prescindere dalle capacità, dalle doti
Educare i figli: Prendere coscienza del ruolo genitoriale
Autorevolezza e Responsabilità sono due termini a cui ricorre spesso, nei suoi libri, Alberto Pellai, noto psicoterapeuta e autore di molti bestseller di parenting e
Il disagio giovanile in ottica psicosociologica
Il disagio giovanile rappresenta una delle problematiche più complesse del mondo contemporaneo ed è influenzato da dinamiche psicologiche, familiari, culturali ed economiche. In ottica psicosociologica
Un segno per la vita: Il potere della scrittura tra creatività e identità
Della “bellezza del segno”, di questo ci parla Francesca Biasetton, calligrafa e illustratrice, nel suo libro- La bellezza del segno – Francesca Biasetton; l’autrice dal
LIS e tecnologia: Nuove frontiere per inclusione e comunicazione
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) ha trovato nella tecnologia un potente alleato per superare barriere comunicative e promuovere l’inclusione della comunità sorda. Negli ultimi
Gestire la rabbia: Importanza dell’educazione emotiva a scuola
La rabbia rappresenta un turbamento più o meno intenso, tipico del genere umano, che si presenta come una reazione emotiva, determinata da un avvertito segno
Educazione alimentare nella scuola primaria: sindrome di Down
1. Educazione alimentare a scuola dal punto di vista legislativo L’educazione alimentare, soprattutto in ambito scolastico, è una tematica che viene affrontata in maniera sostanziale.
Adolescenza: Il cambiamento sotto mentite spoglie.
Accade tutto sotto il proprio naso, ma paradossalmente, un giorno ci si guarda allo specchio e non si vede più l’infante che si era. Ma,
Devianza minorile: Un’analisi multidimensionale del fenomeno
La devianza minorile rappresenta uno dei fenomeni sociali più complessi e articolati del nostro tempo. Questo problema non è semplicemente una questione di ordine pubblico