GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Bonus acquisto auto per disabili 2024: guida al risparmio

Bonus acquisto auto per disabili 2024: guida al risparmio

I bonus per l’acquisto di auto per disabili nel 2024 sono aiuti preziosi per chi ha necessità di acquistare un veicolo.

Tra i vantaggi offerti troviamo la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta, l’IVA agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Questi bonus rappresentano un supporto significativo per le persone invalide e le loro famiglie.

In questa guida esaminiamo i bonus per l’acquisto di auto per disabili nel 2024, chi può beneficiarne, come richiederli e quali risparmi consentono di ottenere.

Cosa sono i bonus acquisto auto per disabili 2024

I bonus per l’acquisto di auto per disabili nel 2024 sono agevolazioni fiscali dedicate a persone con invalidità. Questi benefici includono vari sgravi fiscali per chi ha una disabilità riconosciuta dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 104, e vengono concessi solo se i veicoli sono utilizzati principalmente a favore delle persone disabili.

Questi aiuti sono destinati a non vedenti, sordi, persone con disabilità psichica o mentale con indennità di accompagnamento, persone con grave limitazione della capacità di deambulazione, pluriamputati o con ridotte capacità motorie.

Quali sono i bonus acquisto auto per disabili 2024

Ecco una panoramica dei bonus disponibili per l’acquisto di veicoli per disabili, con le condizioni per richiederli.

1. Detrazione IRPEF per l’acquisto di auto per disabili

  • Le persone con disabilità hanno diritto a una detrazione IRPEF del 19% sul costo sostenuto per l’acquisto di un veicolo, con un limite massimo di spesa di 18.075,99 euro.
  • La detrazione si applica anche alle spese di riparazione del veicolo (escludendo manutenzione ordinaria e costi di esercizio), purché sostenute entro quattro anni dall’acquisto.
  • La detrazione può essere richiesta tramite dichiarazione dei redditi (modello 730 precompilato o ordinario) o modello redditi Persone Fisiche. È possibile fruire della detrazione in un’unica soluzione o in quattro quote annuali.

2. IVA per l’acquisto di auto per disabili 2024

    • L’IVA ridotta al 4% si applica all’acquisto di veicoli nuovi o usati da parte del disabile o di un familiare fiscalmente a suo carico.
    • Le agevolazioni si applicano a veicoli con cilindrata fino a 2.000 cc per motori a benzina o ibridi, fino a 2.800 cc per motori diesel o ibridi, e con potenza non superiore a 150 kW per motori elettrici.
    • L’IVA agevolata si estende agli optional acquistati contestualmente, agli adattamenti e alle riparazioni degli stessi.

    3. Esenzione bollo auto per disabili

    • I disabili o i loro familiari fiscalmente a carico hanno diritto all’esenzione dal bollo auto per i veicoli acquistati o già posseduti.
    • L’esenzione è soggetta a limitazioni di cilindrata: fino a 2.000 cc per motori a benzina o ibridi, fino a 2.800 cc per motori diesel o ibridi, e con potenza non superiore a 150 kW per motori elettrici.
    • La richiesta deve essere presentata presso l’ufficio tributi della Regione di residenza o all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

    4. Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

    • I veicoli destinati a persone con disabilità sono esentati dall’imposta di trascrizione al PRA per la registrazione dei passaggi di proprietà.
    • L’esenzione è valida sia per la prima iscrizione di un veicolo nuovo che per il passaggio di proprietà di un veicolo usato.

    Risparmi sull’acquisto di un’auto con la Legge 104

    Grazie ai bonus, è possibile risparmiare circa il 30% sull’acquisto e il mantenimento di un veicolo. Ad esempio, su un’auto del valore di 35.000 euro, si può ottenere un risparmio di circa 10.000 euro tra sconto IVA, detrazione IRPEF e esenzioni dal bollo e dall’imposta di trascrizione.

    Altri aiuti e aggiornamenti

    Esplora anche la disability card, i permessi legge 104, il bonus grandi invalidi e le novità del Decreto disabilità 2024. Interessanti sono anche i bonus per l’assunzione di lavoratori autistici e gli aiuti per disabili nelle scuole.

    Leggi anche: