Nel corso del 2024, si prevedono significativi aumenti per le polizze RC Auto in Italia, secondo le dichiarazioni dell’IVASS (Istituto della vigilanza sulle assicurazioni) e le associazioni dei consumatori.
Questo imminente rialzo comporterà un incremento annuo di almeno 500 euro per oltre 1,1 milioni di guidatori nel paese. In questo articolo, analizziamo i dettagli relativi agli aumenti RC Auto nel 2024, compresi gli importi, il loro scattare, e le ragioni sottostanti.
Gli aumenti RC Auto nel 2024: importi e tendenze
Con l’entrata in vigore dei nuovi aumenti RC Auto nel 2024, gli importi delle coperture assicurative per la Responsabilità Civile dell’Autoveicolo subiranno un ulteriore incremento.
Secondo i dati forniti dall’IVASS e le proiezioni degli esperti, il 2024 segue un trend al rialzo per gli automobilisti. La frequenza dei sinistri dichiarati nel 2023 è aumentata del 3,34%, portando a un aumento del premio medio del 25,1% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 461,4 euro a novembre 2023.
Altri punti salienti includono:
- Il prezzo medio dell’RC Auto è di 388 euro, con un aumento del 7,9% su base annua in termini nominali, e del 6,2% in termini reali.
- Gli assicurati assegnati a classi di merito superiori alla prima sperimentano un incremento del 11% sui premi RC Auto, superiore alla media nazionale.
- La differenza tra il premio medio per i sinistrati e quelli senza sinistri è di circa 498 euro, portando a un aumento complessivo di circa 550 milioni di euro per tutti i guidatori interessati.
Quando e chi soffrirà di più gli aumenti
L’incremento dell’RC Auto nel 2024 si verifica al momento del rinnovo della polizza, colpendo principalmente coloro coinvolti in sinistri con colpa nel 2023. Secondo l’IVASS, i segmenti demografici che risentiranno maggiormente degli aumenti includono:
- Le donne, con una percentuale di sinistri dichiarati del 3,5%, superiore a quella degli uomini (3,1%).
- I giovani, in particolare quelli sotto i 25 anni, che registrano una frequenza di sinistri del 4,8% nel 2023.
- Il personale sanitario, con una percentuale di incidenti del 4,1%.
Gli aumenti non sono uniformi su tutto il territorio nazionale, con differenziali di premio tra Regioni e Province. Le Province registrano incrementi compresi tra il +4,6% e il +12%, con un differenziale di premio tra Napoli e Aosta di 248 euro.
Le cause dell’aumento annuale
L’aumento annuale dell’assicurazione auto è principalmente legato alla frequenza e gravità dei sinistri. Nel 2024, la crescita della percentuale di sinistri dichiarati nel 2023 ha contribuito in modo significativo all’aumento dei premi assicurativi. Questo fenomeno influenza direttamente la classe bonus-malus e, di conseguenza, il premio medio dell’assicurazione auto.
Altri aumenti per gli automobilisti nel 2024
Oltre agli aumenti delle polizze RC Auto, gli automobilisti italiani dovranno affrontare ulteriori costi per gli spostamenti su autostrade. Infatti, il Decreto Milleproroghe 2024 prevede un aumento del 2,3% dei pedaggi autostradali dal 1º gennaio 2024. Questo impatterà in particolare su professionisti e autotrasportatori, aumentando i costi di utilizzo delle autostrade.
Nonostante queste previsioni, le associazioni dei consumatori stanno opponendo una forte resistenza agli aumenti, chiedendo l’intervento del Garante per la sorveglianza dei prezzi. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi su questa questione.
Leggi anche:
Il mercato delle auto elettriche in crescita
Incentivi auto 2024: bonus fino a 13.750 euro per veicoli elettrici e ibridi