Spesso si sostiene che in Italia manchi l’educazione sessuale nelle scuole, ma la vera questione riguarda principalmente il metodo e in che misura è affrontata.
Tag: didattica
Illuminare il futuro: Il Metodo Montessori, un’innovazione eterna nel mondo dell’educazione
Nell’universo dell’istruzione, uno dei metodi senza tempo è sicuramente il Metodo Montessori. Sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori nel ventesimo secolo, questo approccio rivoluzionario all’apprendimento è
Gli orizzonti culturali delle nuove teorie pedagogiche
Il sapere pedagogico, nel corso della sua evoluzione storica, presenta vari modelli che si confrontano, partendo da una diversa concezione dell’uomo e della sua autenticità
I vantaggi del One Minute Paper
Sono davvero molteplici i vantaggi nell’uso del One Minute Paper, sia in termini di tempo sia anche in termini di apprendimento e di valutazione, nonché
One Minute Paper per la didattica attiva
Come già descritto in precedenza, il One Minute Paper, qualora utilizzato a fine lezione, è un buon feedback per il docente che voglia capire il
Stop al cellulare: la circolare di Valditara mette fine all’uso non didattico degli smartphone
È confermato lo “stop” all’utilizzo del cellulare in classe. La circolare di Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito ribadisce il divieto, già presente, che consentirebbe
Progettualità e tendenze innovative della scuola
La progettualità rappresenta la dimensione fondante e costitutiva dell’educazione e costituisce, pertanto, il campo d’azione specifico dell’impegno professionale dell’insegnante. In essa si sintetizza il volto
Imparare partendo dalle emozioni: il nuovo orientamento della scuola
Evoluzione della didattica alla scuola primaria Dall’epoca dei programmi Gentile a oggi, la scuola primaria ha avuto un’evoluzione graduale e ampia. Partendo da una scuola di