Nel panorama della pedagogia speciale, pochi nomi hanno lasciato un’impronta tanto significativa quanto Augusto Romagnoli. Eppure, il suo contributo all’educazione dei ragazzi ciechi è spesso
Tag: autonomia
0.1. Il Ciclo della Violenza e i Danni sulla Salute della Donna
Non esiste una tipologia di donna maltrattata. La violenza è trasversale, colpisce donne italiane, migranti, di qualunque strato sociale, economico e culturale senza differenze di
Autismo e Cucina: Progetti e Speranze per il Futuro
Cos’è l’autismo? L’autismo può essere definito come un’ incapacità innata e biologica, di creare contatti sociali in maniera normale (Kanner 1943). Questa è una delle
Guidare i Bambini Oppositivi: Una Guida Pratica alla Leadership Educativa Efficace
Introduzione: Comprendere il Bambino Oppositivo Nel panorama educativo attuale, sempre più educatori e professionisti si trovano ad affrontare la sfida di guidare bambini con comportamenti
La paghetta: come i genitori italiani gestiscono i soldi dei bambini
Secondo recenti ricerche, la stragrande maggioranza dei genitori decide di concedere la paghetta ai propri figli con l’obiettivo di insegnare loro l’importanza della responsabilità finanziaria
Notte asciutta: consigli e suggerimenti per gestire l’enuresi nei bambini
Con il passare del tempo, i bambini acquisiscono maggiore autonomia nel gestire il proprio corpo. Tuttavia, è comune che durante questa fase di crescita si
Quando il bambino inizia a stare seduto
Imparare a sedersi autonomamente è una pietra miliare importante nello sviluppo del vostro bambino! Questa nuova capacità gli aprirà una finestra su un mondo completamente
Come affrontare l’adolescenza: consigli per i genitori
L’adolescenza è una fase complessa e impegnativa per i ragazzi, ma anche per i genitori. Durante questo periodo di rapido sviluppo fisico e psicologico, i
L’Educazione Motoria nella nuova Scuola dell’Infanzia: il Corpo e il Movimento (parte 1)
Allo scopo di approfondire – all’interno del Campo di Esperienza “Il Corpo e il movimento” – le problematiche relative ai modelli concettuali dell’Educazione Motoria nella
Autosvezzamento: considerazioni da tenere a mente
L’autosvezzamento è un approccio al processo di introduzione degli alimenti solidi che si basa sull’autonomia del bambino nel decidere cosa e quanto mangiare. Invece di