GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Guida alla carta dello Studente 2024: come funziona e come richiederla

Guida alla carta dello Studente 2024: come funziona e come richiederla

La Carta dello Studente IoStudio rappresenta un’importante risorsa per gli studenti italiani, garantendo non solo il riconoscimento del loro status accademico, ma anche facilitando l’accesso alla cultura. Destinata a coloro che frequentano gli istituti secondari di 2° grado statali e paritari in Italia, inclusi gli studenti del 2024, questa carta offre sconti e agevolazioni su una vasta gamma di servizi e prodotti culturali.

Una delle caratteristiche più apprezzate della Carta IoStudio è la sua distribuzione completamente gratuita, senza richiedere alcun contributo diretto da parte degli studenti. Inoltre, a partire dal 2014, è stata potenziata per offrire funzionalità aggiuntive, trasformandosi in una carta prepagata ricaricabile Postepay. Questa evoluzione consente agli studenti di gestire i propri fondi in modo pratico e conveniente, con vantaggi significativi in termini di gestione e riduzione di commissioni.

Nella presente guida, ci impegniamo a fornire una chiara e dettagliata panoramica sulla Carta dello Studente 2024. Illustreremo cos’è esattamente questa carta, come richiederla, il suo funzionamento, a chi è destinata e quali siano i suoi molteplici vantaggi. La Carta dello Studente IoStudio non è solo un documento, ma un prezioso strumento che accompagna gli studenti nel loro percorso di formazione, offrendo supporto finanziario e accesso privilegiato alla cultura.

Scopri la Carta dello studente 2024

IoStudio – La tessera dello Studente è la prima e sola tessera personalizzata, gratuita, che permette di certificare lo status di studente in Italia o all’estero e di godere di benefici o sconti e promozioni offerti dai partner nazionali e locali affiliati al programma.

Non fornisce, pertanto, sovvenzioni finanziarie dirette (ossia denaro), ma esclusivamente agevolazioni dedicate agli studenti sia per i pagamenti che per i servizi digitali e non, legati al mondo della cultura. La tessera è destinata a tutti gli studenti iscritti alle scuole superiori statali e paritarie e viene distribuita direttamente presso le istituzioni scolastiche.

Nata con l’istituzione del Registro degli studenti avvenuta con il Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, è stata avviata dall’anno scolastico 2008-2009, rinnovata e potenziata nel corso degli anni con vari decreti attuativi del Ministero. In particolare, a partire dall’anno scolastico 2013-2014, grazie alla collaborazione con Poste Italiane, la Tessera dello Studente può essere attivata anche come un portafoglio elettronico, ovvero come carta prepagata ricaricabile, per garantire la gestione sicura e tracciabile degli acquisti effettuati.

Attraverso questa modalità, consente di accedere a un numero più ampio di offerte. Con la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 è stata riorganizzata la sua operatività ed è stata arricchita da nuove funzionalità digitali, come la gestione online di offerte e agevolazioni.

Esamineremo insieme tutti i dettagli sui destinatari, i requisiti, il funzionamento, le modalità di ottenimento e ogni altra informazione rilevante sulla Tessera dello Studente.

Carta dello studente: a chi è rivolta e come richiederla

La Tessera dello Studente è concessa gratuitamente a tutti gli studenti iscritti alle scuole superiori di secondo grado, sia statali che paritarie, senza alcuna distinzione basata sull’ISEE o sul merito.

A partire dall’anno scolastico 2020-2021, la tessera non viene più rilasciata automaticamente, ma viene emessa solo su richiesta delle famiglie e successivamente inviata alle segreterie scolastiche.

Le famiglie degli studenti iscritti alle prime classi dei corsi di studio della scuola secondaria di secondo grado devono seguire questi passaggi per ottenere la Tessera dello Studente:

1. Compilare il modulo di richiesta disponibile presso la segreteria dell’istituto frequentato dall’alunno interessato e firmarlo correttamente.

2. Una volta ottenuta, la tessera deve essere attivata prima di poter essere utilizzata, come verrà illustrato più avanti.

I genitori degli studenti hanno la possibilità di richiedere la tessera dello studente già all’inizio dell’anno scolastico della prima classe delle scuole superiori di secondo grado.

Le tessere saranno distribuite durante la prima finestra di stampa disponibile, seguendo le istruzioni fornite dalla scuola.

Eventuali richieste successive, pervenute alle segreterie dopo la fine dell’anno, saranno comunque prese in considerazione e inserite in una seconda finestra di stampa, sempre secondo le direttive della scuola.

Funzionamento della carta dello studente

La Tessera dello Studente è del tutto gratuita e nominativa. Può essere utilizzata esclusivamente dal titolare in due modalità:

1. Presentandola all’ente che fornisce il servizio o vende il prodotto desiderato, il quale può essere individuato nella “Mappa delle Offerte” disponibile in questa pagina.

2. Utilizzandola come carta prepagata PostePay, ossia come un autentico portafoglio elettronico ricaricabile senza alcuna commissione.

Per attivare la Tessera dello Studente, la procedura è estremamente semplice. Basta accedere al portale e fare clic sulla sezione “Primo Accesso”, quindi inserire:

  • I propri dati personali;
  • Un indirizzo email valido;

Una volta completato questo processo, la tessera sarà attivata e pronta per essere utilizzata.

Attivazione della carta dello studente come prepagata

Per attivare la tua Carta dello Studente come prepagata, segui questi semplici passaggi:

  • Attiva la Funzionalità di Pagamento: Clicca sulla sezione “La Tua Prepagata IoStudio PostePay” situata sulla sinistra.
  • Richiedi l’Emissione del PIN: Visita la sezione “Attivazione Carta Prepagata” nell’Area Riservata del Portale dello Studente. Sarai indirizzato a un’area dedicata del sito PostePay dove potrai inserire i dati necessari per richiedere l’emissione del PIN della Carta IoStudio.
  • Completa l’Attivazione presso l’Ufficio Postale: Dopo aver richiesto il PIN, recati presso un Ufficio Postale per completare la procedura di identificazione. Se sei minorenne, assicurati di essere accompagnato da un genitore munito di un documento di identità valido e del codice fiscale tuo e del genitore. Se il genitore non può essere presente, può essere sufficiente che tu porti i documenti necessari. Gli studenti maggiorenni possono completare l’attivazione da soli, senza la presenza dei genitori.

Sconti e e vantaggi

La Carta dello Studente offre una vasta gamma di sconti e vantaggi su molteplici servizi e prodotti. Scopri quali sono le categorie di sconti disponibili:

  • Musei e Mostre: Esplora il mondo dell’arte e della cultura con accesso privilegiato ai musei e alle mostre, godendo di tariffe ridotte o ingressi gratuiti.
  • Cinema: Vivi l’esperienza del grande schermo risparmiando sui biglietti d’ingresso e sugli snack grazie agli sconti offerti dalla Carta dello Studente.
  • Telefonia: Ottieni tariffe vantaggiose su piani telefonici e dispositivi mobili, rendendo le comunicazioni più convenienti per te.
  • Internet: Accedi a sconti esclusivi su pacchetti internet, garantendoti una connessione affidabile e conveniente per le tue esigenze di studio e di svago.
  • Tecnologia: Acquista dispositivi e accessori tecnologici con sconti speciali, aggiornando il tuo equipaggiamento senza svuotare il portafoglio.
  • Libri, Film e Giochi: Risparmia sull’acquisto di libri di testo, film, e videogiochi, garantendoti una vasta selezione di intrattenimento a prezzi accessibili.
  • Sport: Approfitta di offerte su abbonamenti palestra, attrezzature sportive, e corsi di fitness, mantenendo uno stile di vita attivo senza spendere una fortuna.
  • Fotografia: Sfrutta sconti su apparecchi fotografici, stampa di foto, e servizi fotografici, immortalando i tuoi momenti più preziosi a prezzi convenienti.
  • Parchi e Oasi Ecologiche: Esplora la natura risparmiando sugli ingressi ai parchi nazionali e alle oasi naturali, avvicinandoti alla bellezza del nostro ambiente senza spendere troppo.
  • Riviste Italiane e Straniere: Abbonati alle tue riviste preferite a prezzi ridotti, rimanendo aggiornato sulle ultime notizie e tendenze.
  • Corsi di Lingue o Informatica: Investi nel tuo apprendimento con corsi di lingue o informatica a tariffe scontate, potenziando le tue competenze in modo conveniente.
  • Materiale Scolastico: Acquista materiali scolastici e forniture per lo studio con sconti esclusivi, preparandoti per un anno accademico di successo senza spendere una fortuna.
  • Hotel e Ostelli: Pianifica viaggi e soggiorni economici con sconti sugli alloggi in hotel e ostelli, esplorando nuove destinazioni senza superare il budget.
  • Viaggi: Risparmia sui biglietti aerei, sui pacchetti vacanza e sui trasporti, rendendo i tuoi viaggi più accessibili ed economici.

Per scoprire tutte le offerte disponibili, segui questi semplici passaggi:

1. Consulta la “Mappa delle Offerte” in questa pagina per trovare le offerte più vicine a te, sempre aggiornate sulle agevolazioni per gli studenti.

2. Scorri la pagina per visualizzare le offerte nazionali divise per categoria, garantendoti una panoramica completa delle possibilità di risparmio.

Inoltre, ricorda che con la Carta dello Studente sono disponibili anche agevolazioni speciali:

  • Se hai associato alla tua Carta IoStudio le funzioni Postepay, scopri i vantaggi della carta come prepagata ricaricabile e visita la sezione dedicata al programma “Sconti Bancoposta” per ottenere ulteriori vantaggi.
  • Alcune offerte nazionali mettono a disposizione coupon o store dedicati a IoStudio con prodotti già scontati, accessibili direttamente online. Accedi alla tua Area Riservata IoStudio con le tue credenziali per visualizzare queste offerte.
  • Esplora anche le “edizioni speciali” della Carta dello Studente, che potrebbero offrire vantaggi aggiuntivi e esclusive opportunità di risparmio.

Con la Carta dello Studente, risparmiare non è mai stato così facile e conveniente!

LEGGI ANCHE:

Bonus figli 2024: elenco aggiornato di tutte le agevolazioni