Il 2023 è l’anno in cui ricorre il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino, uno dei pittori più importanti del
Tag: arte
Creazioni autunnali con le foglie: 5 idee creative per i bambini
L’avvicendarsi delle stagioni offre un’opportunità straordinaria per coinvolgere i bambini della scuola dell’infanzia in attività artistiche e didattiche a tema, permettendo loro di esplorare e
Souvenir: Impossibile Rinunciare!
È tempo di vacanze! Con l’arrivo del caldo che negli ultimi giorni ha avvolto il nostro Paese l’unica cosa che ci dà un po’ di
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto: quando le Arti si incontrano
Una delle manifestazioni più note che caratterizzano l’offerta culturale estiva è sicuramente il Festival dei Due Mondi, evento di respiro internazionale che dal 1958 viene ospitato
Inaugurata la 18° Biennale di Architettura di Venezia
Si è aperta la Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia, storica manifestazione che, a partire dagli anni ’70, si alterna ogni due
15 aprile: Giornata Mondiale dell’Arte
La Giornata Mondiale dell’Arte si celebra ogni anno il 15 aprile, una data che ha lo scopo di promuovere e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’arte
San Valentino: come celebrare l’amore in modo originale
La festa di San Valentino ha origini antiche e non è completamente certo da dove derivi esattamente. Ci sono diverse teorie e leggende legate alla
Cara cultura: conoscenza e ricerca contro la smania del possesso e dell’utile
Nuccio Ordine, Professore ordinario nell’Università della Calabria, attraverso il suo brillante saggio L’utilità dell’inutile, ci ricorda come sia un grande peccato voler per forza far
Napoleone ha davvero rubato la Gioconda?
La Gioconda di Leonardo da Vinci è il diamante della collezione del Museo del Louvre a Parigi. Tantissimi turisti si accalcano davanti a questo famoso
Arteterapia e Laboratori Creativi
Migliaia di anni fa antiche tribù dipinsero nelle grotte scene di caccia e di vita. La loro espressione non era frutto di una tecnica, ma