GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Giornata mondiale del Braille: Promozione dell’inclusione e accessibilità per tutti

Giornata mondiale del Braille: Promozione dell’inclusione e accessibilità per tutti

La Giornata Mondiale del Braille è stata celebrata per la prima volta il 4 gennaio 2013.

La scelta della data del 4 gennaio per la Giornata Mondiale del Braille non è casuale; è il giorno in cui si celebra la nascita di Louis Braille, l’inventore del sistema di scrittura che porta il suo nome.

Louis Braille, nato nel 1809 in Francia, ha sviluppato questo sistema di scrittura tattile all’età di quindici anni, offrendo un metodo rivoluzionario per l’alfabetizzazione e la comunicazione delle persone non vedenti e ipovedenti. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Che cosa è il Braille

Il Braille è un sistema di scrittura e lettura tattile utilizzato principalmente da persone cieche o ipovedenti. Inventato nel XIX secolo da Louis Braille, consiste in combinazioni di sei punti in rilievo disposti in una cella rettangolare, dove diverse configurazioni rappresentano lettere, numeri e simboli. Questo sistema consente agli utenti di leggere testi scorrendo le dita sulle righe di punti, facilitando l’accesso all’informazione e alla letteratura. Oltre ai caratteri alfabetici e numerici, il Braille include anche notazioni per la musica, la matematica e le scienze, rendendolo un mezzo versatile e indispensabile per l’educazione e la comunicazione. Il Braille è riconosciuto a livello internazionale come strumento fondamentale per l’inclusione sociale e l’indipendenza delle persone con disabilità visive.

L’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica.

L’istituzione della Giornata Mondiale del Braille nel 2013 ha rappresentato un passo importante nel riconoscimento globale dell’importanza del Braille. Questa giornata è stata pensata per aumentare la consapevolezza pubblica riguardo alle sfide che affrontano le persone non vedenti e ipovedenti e per promuovere l’uso del Braille come mezzo di comunicazione. Sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi è fondamentale per promuovere l’inclusione sociale e garantire che i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti siano rispettati.

L’introduzione di questa giornata è stata anche una risposta all’esigenza di sottolineare l’importanza dell’accessibilità all’informazione e alla comunicazione per tutti, come sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Gli articoli 21 e 24 della Convenzione riconoscono il Braille come strumento essenziale per l’educazione, la libertà di espressione e l’accesso all’informazione. Celebrando questa giornata, si riconosce il valore del Braille nella promozione dell’uguaglianza e nell’offrire opportunità di partecipazione piena e attiva nella società per le persone non vedenti e ipovedenti.

Perché è importante continuare a celebrare la Giornata Mondiale del Braille?

La Giornata Mondiale del Braille, celebrata ogni anno il 4 gennaio, è un evento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del Braille e promuovere i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. Continuare a celebrare questa giornata è essenziale per diversi motivi:

  1. Aumento della Consapevolezza: La celebrazione della Giornata Mondiale del Braille aiuta a diffondere la conoscenza del Braille come strumento indispensabile per l’alfabetizzazione e la comunicazione delle persone non vedenti e ipovedenti. Questa consapevolezza è cruciale per rompere le barriere culturali e sociali che spesso limitano l’accesso a risorse e opportunità per queste persone.
  2. Promozione dell’Inclusione Sociale: Celebrando questa giornata, si promuove l’inclusione sociale delle persone non vedenti e ipovedenti, sottolineando l’importanza di un ambiente accessibile e inclusivo. L’inclusione sociale non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità visive, ma arricchisce anche la società nel suo complesso.
  3. Rafforzamento dei Diritti Umani: La Giornata Mondiale del Braille è un’opportunità per riaffermare l’importanza dei diritti umani delle persone con disabilità visive, come sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Questo include il diritto all’educazione, al lavoro, all’informazione e alla partecipazione piena e attiva nella società.
  4. Incentivazione delle Politiche e delle Iniziative Pubbliche: La celebrazione di questa giornata può spingere governi, organizzazioni non governative e altre istituzioni a sviluppare e implementare politiche e iniziative che supportino l’uso del Braille e migliorino l’accessibilità per le persone non vedenti e ipovedenti. Questi sforzi possono portare a miglioramenti significativi nell’educazione, nell’occupazione e nell’accesso alle informazioni.
  5. Educazione e Sensibilizzazione delle Nuove Generazioni: Celebrare la Giornata Mondiale del Braille aiuta a educare le nuove generazioni sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione. Promuovendo una maggiore comprensione e rispetto per le esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti, si può contribuire a costruire una società più empatica e inclusiva.
  6. Supporto alla Ricerca e allo Sviluppo Tecnologico: La continua attenzione sul Braille può stimolare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e strumenti che migliorano la vita delle persone non vedenti e ipovedenti. Le innovazioni tecnologiche possono rendere il Braille più accessibile e versatile, facilitando la comunicazione e l’accesso all’informazione.

Leggi anche:

23 Settembre: Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni