GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Concetto di devianza: Come cambia nel tempo e nei luoghi

Concetto di devianza: Come cambia nel tempo e nei luoghi

Introduzione

Il concetto di devianza è fondamentale in sociologia e criminologia per comprendere i comportamenti che si discostano dalle norme sociali. Questo articolo esplora come questo fenomeno si differenzi nel tempo, attraverso le epoche e nei diversi luoghi, analizzando le variabili sociali, culturali e storiche che influenzano la percezione e la definizione di ciò che è deviante.

Cos’è la devianza?

Con questo concettio, ci si riferisce a comportamenti che violano le norme e le aspettative sociali. In sociologia, è vista come una costruzione sociale, il che significa che ciò che è considerato deviante varia a seconda del contesto sociale e culturale.

Devianza in Sociologia

  • Norme sociali: Regole che governano i comportamenti accettabili in una società.
  • Costruzione sociale: La devianza è definita dalle reazioni della società ai comportamenti, non dal comportamento stesso.

Devianza in Criminologia

Devianza nel tempo

Le norme e le definizioni del fenomeno cambiano nel corso del tempo, riflettendo mutamenti nei valori e nelle credenze sociali.

Epoche storiche

  • Medioevo: La stregoneria e l’eresia erano considerate forme di devianza, spesso punite con la morte.
  • Età moderna: Con l’illuminismo, la devianza si è spostata verso comportamenti che minacciavano l’ordine pubblico e la moralità.
  • Epoca Ccntemporanea: La devianza oggi include una vasta gamma di comportamenti, dal consumo di droghe al cybercrime.

Esempi di cambiamenti nel tempo

  • Uso di sostanze: L’uso di alcol era vietato durante il Proibizionismo negli Stati Uniti, mentre oggi è socialmente accettato.
  • Diritti civili: Comportamenti come il matrimonio interrazziale erano considerati devianti in passato, mentre ora sono protetti dalla legge.

Devianza nelle diverse società

Le norme sociali variano significativamente tra le culture, influenzando ciò che è considerato deviante.

Differenze Culturali

  • Occidente vs oriente: Alcuni comportamenti sessuali sono accettati in Occidente ma considerati tabù in molte culture orientali.
  • Tribù e società tradizionali: In alcune società indigene, pratiche come la poligamia o i rituali di iniziazione possono essere viste come devianti da una prospettiva occidentale.

Devianza e Contesto Sociale

  • Società urbanizzate: In contesti urbani, il fenomeno può includere il vandalismo e il crimine organizzato.
  • Società rurali: In contesti rurali, la devianza può essere legata a comportamenti che minacciano la coesione della comunità.

Devianza nella Sessualità

Il concetto di devianza nella sessualità ha subito significative trasformazioni nel corso delle epoche, variando ampiamente a seconda del contesto storico e culturale.

Antica Grecia e Roma

  • Antica Grecia: In Grecia, i rapporti omosessuali tra uomini erano socialmente accettati e spesso parte integrante dell’educazione e della cultura, specialmente nelle relazioni tra adulti e giovani.
  • Antica Roma: A Roma, la sessualità era più fluida e tollerata rispetto agli standard moderni, ma le relazioni omosessuali erano accettate principalmente se avvenivano tra un cittadino romano e uno schiavo o un non-cittadino.

Cambiamenti nel Tempo

  • Medioevo: Con l’influenza crescente della Chiesa cattolica, le norme sessuali divennero più rigide e qualsiasi comportamento sessuale al di fuori del matrimonio eterosessuale era considerato deviante e peccaminoso.
  • Età Moderna e Contemporanea: La rivoluzione sessuale del XX secolo ha sfidato molte norme tradizionali, portando a una maggiore accettazione della diversità sessuale e alla decriminalizzazione dell’omosessualità in molte parti del mondo.

Devianza e cambiamenti sociali

I cambiamenti sociali, come le rivoluzioni tecnologiche e i movimenti per i diritti civili, influenzano le norme e la percezione del fenomeno.

Rivoluzioni tecnologiche

  • Internet e Cybercrime: La diffusione di internet ha creato nuove forme di devianza, come l’hacking e il cyberbullismo.
  • Sorveglianza e Privacy: Le tecnologie di sorveglianza hanno ridefinito i confini tra comportamento accettabile e deviante.

Movimenti sociali

  • Diritti LGBT: Movimenti per i diritti LGBT hanno trasformato comportamenti una volta considerati devianti in comportamenti socialmente accettati.
  • Legalizzazione della Marijuana: In molti paesi, la legalizzazione della marijuana riflette un cambiamento nella percezione della devianza legata all’uso di droghe.

Conclusione

La devianza è un concetto dinamico e variabile, influenzato da fattori storici, culturali e sociali. Comprendere come si differenzia nel tempo, nelle epoche e nei luoghi è fondamentale per una visione più completa delle norme sociali e delle reazioni umane ai comportamenti che le sfidano.