Sin dai primordi, il segno ha rappresentato una traccia tangibile del pensiero umano, un’impronta che testimoniava la nostra esistenza e che ci consentiva di comunicare,
Categoria: Arte e cultura
In-Segno: Dialogo tra Espressione e Materia
Come scriveva Plinio il Vecchio, “nulla dies sine linea”, non passa giorno senza che l’essere umano lasci un segno della propria esistenza su questo mondo.
Modellare per Conoscersi – “L’arte della terra fredda”
“L’arte della terra fredda” come mezzo di percezione e padronanza delle proprie capacità L’arte della modellazione dell’argilla affonda le sue radici nella storia dell’umanità. Sin dalla
Un segno per la vita: Il potere della scrittura tra creatività e identità
Della “bellezza del segno”, di questo ci parla Francesca Biasetton, calligrafa e illustratrice, nel suo libro- La bellezza del segno – Francesca Biasetton; l’autrice dal
Psicoanalisi della creatività: Il Pensiero di Dewey, Freud e Khalo
Nella psicoanalisi della cretività, il fascino dell’arte, sia nella pratica che nella fruizione, rappresenta un mondo affascinante della creatività umana, che esplora attraverso i colori,
“Halloween – Trick or treat?”: Origini, tradizioni e la storia di Jack O’Lantern
Trick or treat? Dolcetto o scherzetto? È questa una tipica espressione pronunciata da bambini e ragazzi che il 31 ottobre di ogni anno vanno di
Il patrimonio culturale come sintesi dinamica: breve analisi storica e filosofica
Il presente articolo esplora il concetto di patrimonio culturale, non come un prodotto finito, ma come una sintesi dinamica e continua, di memorie e significati.
LICEO CLASSICO: UN LICEO PER LA VITA
Come afferma la scrittrice Andrea Marcolongo, nel suo testo Perché studiare latino e greco (non) è inutile, molto indicato per i ragazzi che sono nella fase della scelta della scuola superiore di secondo grado o che si accingono ad iniziare la loro avventura da studenti liceali: “Imparare a scegliere criticamente per vivere liberi: è questa una delle principali applicazioni pratiche del greco e del latino. Non male no?”.
Differenza tra iconografia e iconologia nell’arte
L’iconografia e l’iconografia sono entrambi discipline dell’archeologia e della storia dell’arte, quindi studiano l’opera d’arte nei suoi elementi grafici, ma anche nel suo significato
L’Identificazione Sociale di Tajfel e l’Identità Politica
La Teoria dell’Identità Sociale di Tajfel Henri Tajfel, uno psicologo sociale britannico di origine polacca, ha sviluppato la Teoria dell’Identità Sociale negli anni ’70. Questa