GUARDA I NOSTRI CORSI GRATUITI >>> ISCRIVITI SENZA IMPEGNO

Bonus senza ISEE 2023: Quali Sono e Quali Sono Gli Importi

Bonus senza ISEE 2023: Quali Sono e Quali Sono Gli Importi

Il Governo Meloni ha confermato per l’intero 2023 diversi bonus senza ISEE. Queste agevolazioni sono disponibili per tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, reddito o patrimonio. Di solito, i bonus sono destinati alle famiglie con un basso ISEE, ma queste misure di sostegno sono accessibili anche a coloro che non rientrano in tale categoria.

L’Assegno Unico e Universale è una misura introdotta nel 2022 per sostenere le famiglie con figli a carico. L’importo dell’assegno dipende dall’ISEE del nucleo familiare. Per redditi più bassi, l’importo è di circa 180 euro per ogni figlio, aumentando a 250/260 euro per il terzo figlio in poi. Per redditi più alti o in assenza di ISEE, l’importo diminuisce fino a 50 euro per ogni figlio, con una maggiorazione prevista se entrambi i genitori lavorano.

Anche se l’assegno unico è proporzionale al reddito, è possibile richiederlo anche senza ISEE, ma in tal caso, l’importo minimo è di 50 euro al mese per ogni figlio. Con la prossima rivalutazione, le famiglie che richiedono il bonus senza ISEE potrebbero avere diritto a un sussidio leggermente più elevato.

Bonus asilo nido 2023

Il Bonus Asilo Nido 2023 è un’altra agevolazione destinata alle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni, per aiutare nel pagamento delle rette dell’asilo nido. Anche in questo caso, è possibile richiedere il bonus sia con che senza ISEE. Senza ISEE, si può ottenere l’importo minimo di 1.500 euro all’anno.

Per approfondimenti:

CORSO ONLINE: Apprendimento Creativo tramite il corpo

Corso Online: Approcci e Metodologie nel Problem Solving

Superbonus e Bonus casa

Per quanto riguarda il Superbonus e i Bonus Casa, anche nel 2023 è possibile richiederli senza presentare l’ISEE, per effettuare lavori di ristrutturazione ed ottenere sconti sulle spese sostenute. Il pacchetto dei bonus casa comprende agevolazioni come:

  • il bonus ristrutturazione;
  • il sismabonus;
  • l’ecobonus;
  • il bonus mobili ed elettrodomestici;
  • il bonus verde;
  • il bonus idrico e l’acqua potabile;
  • il bonus case green.

Bonus Cultura

Il Bonus Cultura è stato confermato anche per il 2023 e può essere richiesto senza ISEE. I ragazzi nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni, possono ottenere 500 euro dallo Stato da spendere per l’acquisto di prodotti culturali e la partecipazione ad eventi legati al mondo della cultura. Questa agevolazione può essere richiesta tramite SPID sulla piattaforma di 18app.

Bonus Benzina

Infine, il Bonus Benzina è destinato ai lavoratori delle aziende private e permette di ricevere buoni benzina fino a un massimo di 200 euro, esentasse e non considerati nel calcolo del reddito. Questo bonus aiuta i lavoratori a risparmiare sulle spese di carburante o sulla ricarica dei veicoli elettrici, considerando l’aumento dei prezzi della benzina e del diesel.

Sfruttando queste agevolazioni senza ISEE, è possibile ottenere importanti vantaggi economici e supporto finanziario nel corso dell’intero anno 2023.