Quando si parla di autismo si pensa spesso che questo rappresenti una patologia. In realtà non è così, in quanto ciò che caratterizza le persone
Tag: comunicazione
IN-SEGNO: L’Evoluzione del Segno nell’Epoca dell’Umanesimo Tecnologico
Sin dai primordi, il segno ha rappresentato una traccia tangibile del pensiero umano, un’impronta che testimoniava la nostra esistenza e che ci consentiva di comunicare,
TI PORTO IO… NO TI ACCOMPAGNO
Accompagnare: andare con qualcuno con affetto o protezione (dalla Treccani) Si portano i pacchi, i bambini si accompagnano. Riflettere sulla differenza tra i due verbi,
Prevenire nell’Ambito delle Violenze
La disuguaglianza di genere persiste ancora in tutto il mondo. Raggiungere l’uguaglianza e l’emancipazione femminile, richiederà sforzi più vigorosi per contrastare una discriminazione basata sul
Due Parametri a Confronto sull’Intelligenza Artificiale (Parte Seconda)
Nel corso del Summit sull’Intelligenza Artificiale, sono emerse due posizioni nettamente opposte e contrastanti: Il Primo Indirizzo Fondato su un principio etico ed inclusivo, è
In-Segno: Dialogo tra Espressione e Materia
Come scriveva Plinio il Vecchio, “nulla dies sine linea”, non passa giorno senza che l’essere umano lasci un segno della propria esistenza su questo mondo.
La Scuola di Oggi : la Realtà Attuale e le Nuove Prospettive
La caotica situazione della scuola attuale, la cui crisi tormenta, non solo il nostro paese, ma il mondo intero, impone un’attenta riflessione, sugli elementi di
Il FEEDBACK
Introduzione Il tema del feedback è un argomento decisamente importante per orientare il cambiamento nella scuola. E’ utile ai docenti per riprogrammare il percorso educativo
Il feedback dell’insegnante nel processo di apprendimento dell’alunno riferito all’area motoria
Per feedback dell’insegnante s’intende la sua risposta informativa ai comportamenti motori messi in atto dagli alunni, che evidenziano i punti di forza e i punti di debolezza, riferiti alle loro capacità da migliorare.
Quando l’insegnante fornisce delle indicazioni per incrementare la prestazione e suggerisce alcune correzioni degli errori o attira l’attenzione dell’alunno su un determinato particolare o parte del corpo, sta fornendo dei feedback necessari al processo di apprendimento.
Pubertà: quali argomenti discutere con un adolescente con Disturbo dello Spettro Autistico?
Le informazioni sulla pubertà, presentate in modo adeguato, insegnano al bambino come affrontare alcuni cambiamenti.