Site icon IGEA Notizie

Cosa sono la sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento

xr:d:DAGB0CDLRFI:3,j:6553161663653498603,t:24040808

La sindrome di Asperger 

La Sindrome di Asperger, originariamente individuata dal pediatra austriaco che ne ha dato il nome, era precedentemente considerata un disturbo del neurosviluppo distinto dall’autismo fino al 2013. Tuttavia, con l’introduzione del DSM-5, la Sindrome di Asperger è stata inclusa nello spettro autistico, rappresentandone una delle molteplici varianti.

Sintomi e caratteristiche 

Le persone con la Sindrome di Asperger, a volte ancora chiamate colloquialmente “Asperger“, solitamente presentano un livello cognitivo normale o superiore alla media, insieme a capacità linguistiche adeguate. Tuttavia, condividono diverse caratteristiche con gli individui nello spettro autistico, tra cui:

La decisione di considerare gli individui con queste caratteristiche come parte dello spettro autistico mira a concentrarsi sulle carenze funzionali specifiche di ciascun individuo, che possono variare notevolmente e richiedere interventi personalizzati.

L’autismo ad alto funzionamento

L’autismo “ad alto funzionamento” descrive individui autistici che hanno capacità cognitive e linguistiche mediamente elevate, consentendo loro di gestire le attività quotidiane in modo relativamente autonomo. Questa definizione, tuttavia, non è ufficialmente riconosciuta come diagnosi nel DSM-5 e spesso è soggettiva.

Sintomi e caratteristiche 

Le persone con autismo ad alto funzionamento mostrano le seguenti caratteristiche:

Tuttavia, la classificazione in “alto o basso funzionamento” sembra semplificare eccessivamente la complessità dell’autismo, poiché ogni individuo autistico mostra una vasta variabilità nei sintomi e nelle necessità, rendendo ogni esperienza unica.

Autismo ad alto funzionamento: opportunità e sfide

Il fatto di avere capacità cognitive e comunicative elevate rappresenta sicuramente un vantaggio per il soggetto autistico. Infatti non solo gli permettono di integrarsi più facilmente nel tessuto sociale, ma sono anche strumenti utili, con il dovuto training, per migliorare le sue abilità sociali.

Opportunità:

Sfide:

D’altra parte, gli alti livelli intellettuali e linguistici del soggetto autistico ad alto funzionamento possono facilmente mascherare i sintomi dell’autismo, ritardando la diagnosi e quindi il trattamento.

Per questa ragione, è fondamentale offrire a questi soggetti un adeguato e qualificato supporto psicologico.

Individuare i bambini autistici ad alto funzionamento: segnali da riconoscere

Poiché l’autismo ad alto funzionamento può portare a una diagnosi e un trattamento ritardati, è fondamentale che i genitori siano attenti ai segnali sospetti che potrebbero manifestarsi nei loro bambini. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:

Linguaggio:

Socializzazione:

Riconoscere questi segnali può essere il primo passo verso una diagnosi precoce e un supporto appropriato per i bambini autistici ad alto funzionamento.

Adattarsi alla quotidianità: sfide e strategie

Nella vita quotidiana, la pianificazione e la gestione delle attività possono risultare difficili per i bambini autistici ad alto funzionamento. La sequenza delle azioni richieste può essere complessa da organizzare e gestire.

In aggiunta, sono comuni sbalzi di umore, accessi di rabbia e manifestazioni ansiose, insieme a una scarsa tolleranza alla frustrazione.

Sebbene queste caratteristiche possano non compromettere significativamente la vita sociale del bambino durante l’infanzia precoce, diventano evidenti quando il bambino si trova in contesti più strutturati, come l’ambiente scolastico, dove le richieste sociali e le aspettative di performance diventano più pressanti.

Per affrontare queste sfide quotidiane, è importante fornire al bambino strategie di gestione dello stress e della pianificazione, insieme a un sostegno empatico e comprensivo da parte degli adulti. La creazione di routine strutturate e la promozione di strategie di coping possono aiutare il bambino a gestire meglio le situazioni e ad adattarsi più facilmente agli ambienti sociali.

Cosa fare in caso di sospetto di autismo ad alto funzionamento?

Se avete dubbi sullo sviluppo del vostro bambino, è importante agire prontamente. Rivolgetevi al vostro pediatra di fiducia, il quale effettuerà le prime valutazioni e, se necessario, indirizzerà verso uno specialista per ulteriori approfondimenti.

È essenziale sottolineare che una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono significativamente migliorare la qualità della vita del bambino autistico ad alto funzionamento. Grazie a un intervento terapeutico appropriato, è possibile potenziare le abilità sociali ed emotive del bambino, aiutandolo a sviluppare un funzionamento ottimale in vari contesti della vita quotidiana, come la famiglia, la scuola, il sociale e il lavoro.

LEGGI ANCHE:

L’importanza dell’intervento ABA nell’autismo: una riflessione sul decreto ministeriale

Autismo: diversità nella neuro-divergenza.

Exit mobile version