Site icon IGEA Notizie

RLS: la sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS, dall’inglese Restless Legs Syndrome) è un disturbo del sonno che provoca la necessità di muovere le gambe o le braccia, durante il sonno, per evitare o ridurre dolori spiacevoli simili a bruciori, crampi e prurito. Condizione che colpisce maggiormente il genere femminile con l’avanzare della terza età.

Questa problematica, per chi ne soffre, colpisce le persone durante le ore notturne ovvero nei momenti in cui il corpo è prevalentemente a riposo. Questi crampi o bruciori possono presentarsi più volte e inficiano sul sonno e, di conseguenza, sulla qualità della vita della persona colpita.

RLS: i criteri per la diagnosi

I criteri che soddisfano la diagnosi di RLS sono:

Per approfondimenti:

CORSO ONLINE: Conoscere i disturbi del sonno – prevenzione e trattamento

CORSO ONLINE: Il Sonno e i suoi Disturbi – Elementi Neurofisiologici e Clinici

RLS: i livelli di gravità e comorbidità

La gravità della RLS può variare a seconda dell’entità dei sintomi e della frequenza con cui si verificano e della facilità con a quale vengono svolti i momenti per ricevere sollievo.

La RLS è una condizione medica trasmissibile geneticamente, ha un’insorgenza, in alcuni fasi, anche precoce (intorno ai 45 anni) e con un alto livello di comorbidità ad altri disturbi e/o patologie come:

Nel caso in cui la RLS fosse legata ad altre condizioni, potrebbe presentarsi improvvisamente e il livello di malessere non tende ad aumentare nel tempo.

E’ importante precisare che una diagnosi di RLS non indica necessariamente l’insorgenza di una malattia neurologica.

RLS: fattori eziopatogenetici

Sono state svolte diverse ricerche per conoscere l’eziopatogenesi di questo disturbo. Le stesse hanno messo in evdenza che ci sono differenti ipotesi. Tra queste ci sono:

RLS: consigli utili e rimedi

La sindrome delle gambe senza riposo è purtroppo una condizione permanente, per la quale non esiste una cura, ma sono state sviluppate terapie sostitutive in grado di controllare il disturbo e minimizzare i sintomi. 

Tra i consigli utili si ricorda:

A ciò si potrebbe associare:

Exit mobile version