1. Origine etimologica: educazione e scienza
Oggigiorno, si evidenzia l’esigenza di illustrare le potenzialità che può offrirci una tipologia di educazione. Ci si sta rivolgendo all’educazione scientifica.
Per approfondire meglio l’argomento, si ritiene necessario analizzare i termini che la compongono.
Il termine “educazione ” deriva dal latino “educatio– onis”, ovvero “educare”. Educare nel senso di aiutare l’altro affinché possa sviluppare facoltà e attitudini (come: regolare la propria sensibilità, correggere il proprio comportamento, frenare i propri impulsi) atti a migliorare la propria condizione in un determinato momento o durante un arco di tempo predefinito.
Invece, il termine “scientifico” deriva da “scienza”, che dal latino “scientia” vuol dire “sapere ”, “conoscenza”. La scienza viene identificata, inoltre, come un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca, che risulta organizzata seguendo dei procedimenti rigorosi e sviluppata attraverso l’attuazione di una sperimentazione scaturita da ragionamenti ed esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi.
2. Educazione scientifica fin dalla tenera età
Per promuovere una corretta educazione scientifica, bisogna partire dalle basi, ovvero dagli alunni di tenera età, fino ad arrivare all’alta formazione.
Nella scuola dell’infanzia, bisogna promuovere un’educazione scientifica che porti gli studenti ad essere motivati, ad essere curiosi, a porre domande su fenomeni naturali, su loro stessi, sugli organismi viventi, su procedimenti matematici, tenendo sempre in considerazione l’importanza dell’attività ludica e laboratoriale.
In questo modo, gli studenti diventeranno dei veri e propri scienziati, i quali andranno ad utilizzare il metodo scientifico o sperimentale.
Infatti, come si evidenzia nel documento “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione“, lo studente andrà a domandare, a riflettere sull’esperienza, ad osservare e a confrontare proprietà, quantità e caratteristiche.
Con ciò, si porranno le basi su cui edificare le conoscenze relative alle discipline, che gli studenti andranno a studiare nei successivi gradi di istruzione, come quelle descritte nei successivi paragrafi.
3. Matematica
Il termine “matematica” deriva dal greco e vuol dire “disciplina”, “scienza razionale”. Secondo la classificazione decimale Dewey , si nota come la matematica sia costituita da:
• Algebra
• Probabilità e matematica applicata
Nonostante questa disciplina sia temuta da molti, come si è evidenziato nell’elenco soprastante, essa ci offre una moltitudine di strumenti utili ad interpretare la realtà.
Insegnare la matematica agli alunni, i quali diventeranno futuri cittadini del nostro Paese, vuol dire far comprendere loro che essa può trovarsi ovunque intorno a noi: quaderni, fotografie, gomme, marciapiedi, recinti, ruote delle auto, finestre, occhi, foglie di diverse forme, sgabello, tavolo, sedia, bicchiere, piatto, quadro, cono gelato, disposizione di oggetti rotondi all’interno di un contenitore quadrato o rettangolare .
Pensare in un’ottica matematica vuol dire unire le proprie conoscenze possedute e metterle in pratica con logica e analiticità, per poter affrontare la vita di tutti i giorni in modo innovativo, originale e critico.
4. Biologia ed educazione ambientale
Come tutte le scienze, anche la biologia fornisce il suo contributo nella formazione dell’alunno, in quanto si occupa dell’origine, dello sviluppo, della struttura, del funzionamento e della distribuzione degli organismi. Egli, potrà spaziare dal mondo vegetale (botanica), al mondo animale (zoologia) fino a quello dei microrganismi (microbiologia, virologia).
Si sente la continua esigenza di puntare su una didattica delle scienze incentrata su tematiche importanti, come: classificazione dei viventi in regni e domini, relazioni trofiche, evoluzione biologica (DNA, mutazioni); biodiversità; ecosistema.
Gli esseri viventi sono dei sistemi aperti, in quanto sono attraversati da flussi continui di materia, di energia e di informazione (respirazione cellulare, fotosintesi clorofiliana).
Bisognerebbe, quindi, creare una sinergia tra territorio, ricerca scientifica e didattica, andando a coinvolgere, soprattutto, gli studenti.
A riguardo, ricordiamo un progetto, intitolato “ConserviAMO la biodiversità”, che ha coinvolto docenti e bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia – N. Savarese” (EN) e l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si è vista la partecipazione di una figura molto celebre in ambito della ricerca, soprattutto per quanto riguarda il territorio ennese. Si sta parlando di Rosa Termine, biologa e professoressa presso l’ateneo sopracitato, la quale ha svolto, e continua a svolgere, ricerche sul lago di Pergusa (EN), riguardanti varie tematiche, tra cui: inanellamento di oltre 60 volatili; il bloom dell’alga Prymnesium parum; censimento di 191 specie di vertebrati (tra Mammiferi, Uccelli, Rettili e Anfibi) della Riserva Naturale Speciale; nidificazione dello svasso piccolo Podiceps nigricollis.
Bibliografia
Eastaway, R., & Wyndham, J. (2003). Probabilità, numeri e code. La matematica nascosta nella vita quotidiana (Vol. 263). Edizioni Dedalo.
Eastaway, R., & Wyndham, J. (2005). Coppie, numeri e frattali. Altra matematica nascosta nella vita quotidiana (Vol. 282). Edizioni Dedalo.
http://www.comune.torino.it/centromultimediale/01c_I_documenti_pedagogici/documenti_Nazionali_pdf/2012_Indicazioni_Curricolo_Sc_Inf.pdf
http://www.comune.torino.it/centromultimediale/01c_I_documenti_pedagogici/documenti_Nazionali_pdf/2012_Indicazioni_Curricolo_Sc_Inf.pdf
http://www.ornitologiasiciliana.it/pdf/543-546.pdf
http://www.ornitologiasiciliana.it/pdf/Baroneetalii_187-200.pdf
http://www.ornitologiasiciliana.it/pdf/termine_2013.pdf
https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/LINEE_GUIDA.pdf
https://www.sssn.it/PDF/PDF%20Nat.%20Sic.%201-2%202008/Termineetalii_105-186.pdf
Santovito, G. (2015). Insegnare la biologia ai bambini. Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione. Carocci.
Sitografia
https://cards.algoreducation.com/it/content/f5kBp1yD/scienza-biologia-vita
https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_matematica
https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_numerica
https://it.wikipedia.org/wiki/Geometria
https://it.wikipedia.org/wiki/Probabilit%C3%A0
https://it.wikipedia.org/wiki/Topologia
https://www.treccani.it/enciclopedia/algebra_(Enciclopedia-della-Matematica)
https://www.treccani.it/enciclopedia/aritmetica
https://www.treccani.it/enciclopedia/biodiversita
https://www.treccani.it/enciclopedia/biologia_(Dizionario-di-Medicina)
https://www.treccani.it/enciclopedia/ecosistema_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)
https://www.treccani.it/enciclopedia/matematica_(Enciclopedia-Italiana)
https://www.treccani.it/vocabolario/educazione
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/educazione-scientifica
https://www.treccani.it/enciclopedia/analisi-numerica_(Enciclopedia-della-Matematica)