Site icon IGEA Notizie

DPCM 60 CFU: il nuovo percorso formativo dei docenti

Nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre di quest’anno, è stato ufficialmente pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) datato 4 agosto 2023. Questo decreto è di fondamentale importanza poiché stabilisce le linee guida per il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di raggiungere gli scopi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Riforma dell’Abilitazione dei Docenti

La riforma del reclutamento dei docenti ha introdotto un nuovo sistema per l’abilitazione degli insegnanti, che richiede la laurea più l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Questa nuova normativa implica la partecipazione a specifici percorsi formativi per conseguire i 60 CFU necessari.

Regolamentazione dei Corsi Abilitanti

Il regolamento dettagliato dei corsi abilitanti è stabilito da un decreto specifico noto come DPCM 60 CFU. Questo decreto definisce non solo i contenuti dei corsi, ma anche la struttura dell’offerta formativa, i requisiti dei centri multidisciplinari designati dalle istituzioni della formazione superiore, le modalità organizzative, i costi massimi che devono essere sostenuti dai partecipanti e i criteri per la prova finale necessaria per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.

Fase Transitoria

È importante sottolineare che durante la fase transitoria della riforma, che avrà termine il 31 dicembre 2024, sarà consentito l’accesso ai corsi anche agli aspiranti insegnanti che hanno già conseguito almeno 30 CFU o 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Questi corsi hanno l’obiettivo di consentire ai partecipanti di completare i crediti mancanti, cioè 30 CFU o 36 CFU.

Inizio dei Corsi Formativi

I percorsi formativi per gli insegnanti, previsti per l’anno accademico 2023/2024, dovrebbero iniziare nei prossimi mesi, seguendo le direttive specificate nel DPCM 60 CFU.

Durata dei Corsi

Per quanto riguarda la durata dei corsi, il decreto non specifica una data di inizio, ma stabilisce una data di conclusione:

Misure del DPCM 60 CFU

Ecco alcune delle principali regole introdotte dal decreto sui percorsi abilitanti per docenti:

Mentre questi cambiamenti possono rappresentare sfide, offrono anche opportunità per una formazione più approfondita e un insegnamento di alta qualità. Il successo di questa riforma dipenderà in gran parte dalla collaborazione tra istituzioni, università e aspiranti insegnanti, tutti impegnati a plasmare un futuro più luminoso per l’istruzione nel nostro paese.

Leggi anche:

Concorso Docenti 2023: 30.216 Posti Autorizzati tramite Decreto in Gazzetta Ufficiale. In attesa del Bando

Exit mobile version