Site icon IGEA Notizie

Dove, come e quando fare la revisione auto e moto nel 2023

La legge richiede che tutti i veicoli in circolazione sulle strade siano sottoposti a una revisione obbligatoria, come indicato nell’articolo 80 del Codice della Strada.

Nel corso del 2023, non sono state apportate modifiche alla normativa sulla revisione auto, inclusi i termini per il controllo. Questa procedura implica una serie di verifiche volte a garantire che le componenti meccaniche ed elettroniche dell’auto siano in perfetto stato di efficienza.

Revisione auto nel 2023: tempi e luoghi di esecuzione

La revisione può essere eseguita presso gli uffici della Motorizzazione Civile o presso officine autorizzate. Tuttavia, la seconda opzione è riservata solo ai veicoli con una massa inferiore o uguale a 3,5 tonnellate.

Le auto appena immatricolate devono essere sottoposte a revisione entro quattro anni dalla data di immatricolazione, seguiti da controlli biennali. Di conseguenza, nel corso del 2023, le auto immatricolate nel 2019 devono essere sottoposte per la prima volta alla revisione, insieme ai veicoli che hanno effettuato l’ultima revisione nel 2021.

Allo stesso tempo, sono soggette a una revisione annuale le seguenti categorie di veicoli:

Revisione auto 2023: costi e incentivi per la sicurezza

Nel 2023, la revisione presso la Motorizzazione Civile ha un costo di 45,00 euro.

A partire dal 1° novembre 2021, è stata applicata un’aumento di tariffa di 9,95 euro presso le strutture private, portando il costo totale a 79,02 euro.

Dal mese di aprile precedente, è possibile richiedere il Bonus Revisione Auto 2023 o Bonus Veicoli Sicuri. Questa misura è disciplinata dall’articolo 1, comma 706 della Legge di Bilancio 2021 ed è in vigore fino alla fine del 2023. Essa prevede uno sconto di 9,95 euro per una sola revisione di un veicolo a motore, fino a esaurimento delle risorse.

Il Bonus Veicoli Sicuri è destinato ai seguenti tipi di veicoli:

Revisione auto 2023: controlli effettuati

Durante la revisione, vengono esaminati lo stato e l’usura di tutti i componenti principali del veicolo, in particolare:

Se la revisione risulta “positiva”, significa che il veicolo ha superato i controlli e può circolare, avendo ricevuto il bollino da apporre nel Documento Unico di Circolazione.

In caso di problemi di lieve entità, la revisione deve essere ripetuta entro un mese. Durante questo periodo, il veicolo può essere utilizzato, ma il proprietario deve risolvere i difetti prima del nuovo controllo. Problemi più gravi comportano un’esito “Ripetere-Sospeso dalla circolazione”. In tal caso, il veicolo non ha superato la revisione e può circolare solo per recarsi all’officina.

Leggi anche:

Bonus Trasporti: Nuovo Clickday il 1° Settembre – Importo del Contributo, Destinatari e Procedura di Richiesta

Exit mobile version