Site icon IGEA Notizie

Bonus trasporti Piemonte 2023: come funziona, chi ne ha diritto e come richiederlo

Dal 30 ottobre 2023, i cittadini del Piemonte possono fare richiesta per il Bonus trasporti 2023. Questa iniziativa, promossa dalla Regione, mira a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e ridurre le emissioni inquinanti. In questo articolo, esamineremo i dettagli di questo bonus, scopriremo chi ha diritto a beneficiarne e vedremo come fare richiesta.

Cos’è il Bonus trasporti Piemonte?

Il Bonus trasporti Piemonte è un’iniziativa promossa dalla regione Piemonte per incoraggiare l’utilizzo del trasporto pubblico locale. Consiste in uno sconto o un rimborso di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili per bus, treni, metropolitane e altri mezzi di trasporto pubblico. Questo incentivo mira a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la mobilità sostenibile nella regione.

Chi ha diritto al Bonus trasporti Piemonte?

Il Bonus trasporti Piemonte è destinato ai proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 residenti nella regione. Sia persone fisiche che giuridiche possono fare richiesta del bonus. Ecco i dettagli:

Qual è l’importo del Bonus trasporti Piemonte?

L’importo del bonus è di 100 euro e si applica sia all’acquisto di nuovi abbonamenti che al rimborso di quelli già acquistati a partire dal 1° settembre 2023. Nel 2023, sono disponibili 100.000 voucher trasporti, mentre altri 100.000 bonus saranno resi disponibili nel 2024 e nel 2025, mantenendo lo stesso importo.

Come funziona il Bonus trasporti Piemonte?

Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di abbonamenti annuali o plurimensili per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma, che includono autobus, tram, metropolitane e treni.

Alcune regole chiave:

Quando e come richiedere il Bonus trasporti Piemonte?

Dal 30 ottobre 2023, è possibile presentare domanda per il bonus. Le domande rimarranno aperte fino a esaurimento risorse. Ci sono due modalità di richiesta a seconda della situazione:

Cosa succede dopo aver presentato la domanda?

Dopo aver inviato la domanda, i richiedenti riceveranno una comunicazione via e-mail riguardo all’esito. Nel caso di un esito positivo, verrà fornito un codice sconto o il rimborso tramite bonifico bancario.

Ulteriori risorse per il Bonus trasporti

La regione Piemonte ha stanziato 23.924.238,30 euro per il Bonus Trasporti, così suddivisi:

Assistenza per le domande

Per eventuali domande o assistenza, è possibile contattare il numero verde della regione dalle 8.00 alle 18.00 da telefono fisso al 800 333 444 – tasto selezione 0 (zero) o da telefono mobile o dall’estero +39 011 08 24 222 oppure scrivere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – Sportelli Urp – Regione Piemonte da questa pagina.

Con il Bonus trasporti Piemonte, la regione mira a promuovere la mobilità sostenibile e a incentivare l’uso del trasporto pubblico locale, riducendo al contempo le emissioni inquinanti nell’ambiente.

Leggi anche:

Bonus trasporti pubblici 2024 in Italia: guida completa a requisiti, richiesta e importo

Nuovo click day per il Bonus trasporti 2023: cosa devi sapere

Exit mobile version