Site icon IGEA Notizie

Bonus Psicologo 2023 tra ritardi e nuovi aggiornamenti

Il Bonus psicologo per il 2023 è ancora oggetto di grandi interrogativi e incertezze, nonostante le promesse e le scadenze prorogate. La sua attuazione è attualmente in sospeso, e molti si chiedono quando finalmente vedrà la luce.

Il Governo aveva spiegato in Commissione Affari Sociali alla Camera i motivi dei ritardi e aveva annunciato l’arrivo del bonus durante l’estate, ma finora il Decreto attuativo necessario per distribuire il contributo non è stato ancora emanato.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sulla situazione attuale del Bonus psicologo, cercando di capire quando arriverà e fornendo le ultime notizie disponibili. È innegabile che stia subendo notevoli ritardi, e il Governo, che inizialmente aveva promesso l’implementazione entro l’estate, non ha fornito ulteriori spiegazioni sul perché la misura sia stata ancora rimandata.

L’unica certezza riguardo a questo Bonus è che la Legge di Bilancio 2023 lo ha reso una misura strutturale, garantendo così la sua permanenza senza bisogno di rinnovi annuali. Inoltre, la Legge di Bilancio ha previsto un aumento dell’importo massimo erogabile, portandolo da 600 a 1.500 euro.

Per approfondire: BONUS PSICOLOGO SALE FINO A 1.500 Euro

Tuttavia, nonostante questi annunci, non sono state comunicate ulteriori novità nei mesi successivi, e il Bonus psicologo è attualmente tra quelli bloccati in attesa di ulteriori azioni da parte del Governo.

Le richieste di contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia per l’anno in corso non sono ancora state attivate, lasciando molte persone in attesa.

A cosa è dovuto il ritardo?

La risposta risiede nell’adozione del Decreto Interministeriale relativo al Bonus psicologo. Si sta impiegando molto tempo per redigere questo decreto, il quale determinerà i tempi per la presentazione delle domande e gli importi del contributo. Si tratta di un passo cruciale per la piena attuazione del bonus, secondo le regole stabilite dalla Legge di Bilancio 2023.

Durante la preparazione del Decreto Interministeriale, sono emerse alcune difficoltà legate alle diverse interpretazioni della norma primaria che stabilisce il contributo. Alcune delle questioni da risolvere includono se il contributo dovrebbe essere finanziato come parte del budget sanitario ordinario o se debba essere creato un fondo separato. Inoltre, si sta discutendo se le autonomie speciali dovrebbero accedere al finanziamento, in deroga alle disposizioni legislative esistenti.

Nonostante le giustificazioni fornite dal sottosegretario di Stato per la salute, Marcello Gemmato, il Bonus psicologo 2023 rimane in attesa del decreto cruciale che ne regolerà l’attuazione. Si spera che questo importante strumento di sostegno psicologico possa finalmente vedere la luce entro la scadenza massima consentita dalla Legge di Bilancio 2023, ossia entro il 31 dicembre 2023.

Exit mobile version