Site icon IGEA Notizie

Bilirubina alta: cause, sintomi e trattamento

La bilirubina è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo durante il processo di degradazione dell’emoglobina presente nei globuli rossi. Questa sostanza è responsabile del colore giallo caratteristico della bile e delle feci.

Tuttavia, quando i livelli di bilirubina nel sangue superano la norma, si parla di “iperbilirubinemia”. Questa condizione può essere un segnale di problemi di salute sottostanti che richiedono l’attenzione immediata di un medico.

Per comprendere la bilirubina alta, è essenziale capire come questa sostanza si forma nel corpo. Quando i globuli rossi vecchi o danneggiati vengono distrutti, l’emoglobina al loro interno viene decomposta.

Questo processo di degradazione produce la bilirubina, che viene poi trasportata attraverso il flusso sanguigno al fegato. Nel fegato, la bilirubina viene coniugata e convertita in una forma solubile in acqua, pronta per essere eliminata attraverso la bile.

Cause della bilirubina alta: esistono diverse cause tra cui:

Sintomi: I sintomi della bilirubina alta possono variare a seconda delle cause sottostanti e dei livelli di bilirubina nel sangue. Alcuni sintomi più comuni includono:

Quando preoccuparsi per la bilirubina alta

La bilirubina alta può essere un segnale di vari problemi di salute, ma non sempre è motivo di preoccupazione immediata. La preoccupazione dovrebbe essere basata sulla causa sottostante e sui livelli specifici di bilirubina nel sangue.

I medici considerano i livelli di bilirubina totali nel sangue per determinare se sono elevati o nella norma. In generale, una bilirubina totale superiore a 1,2 milligrammi per decilitro (mg/dL) può essere considerata alta, ma il range normale può variare da laboratorio a laboratorio.

Tempo di recupero

Il tempo necessario per la bilirubina nel sangue a scendere dipende dalla causa sottostante dell’iperbilirubinemia e dalla gravità del problema. 

Differenza tra quella diretta e indiretta

Ora approfondiamo la differenza tra bilirubina diretta e indiretta. Quella diretta è quella elaborata dal fegato e coniugata con altre sostanze chimiche per renderla solubile in acqua.

Inoltre se diretta attraversa la bile e si trasforma poi nelle feci.

Livelli alti possono essere indicativi di problemi nel processo di coniugazione del fegato o di ostruzioni delle vie biliari. D’altra parte invece quella indiretta viene prodotta dalla degradazione dell’emoglobina nei globuli rossi e non viene subito elaborata dal fegato.

Inoltre questa sostanza se indiretta è insolubile in acqua e viene trasportata nel sangue legata all’albumina. Può aumentare in caso di eccessiva distruzione dei globuli rossi o se il fegato non è in grado di elaborarla correttamente.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi della bilirubina alta inizia con un esame del sangue per misurare i livelli di bilirubina totale e diretta nel sangue. Se i livelli risultano elevati, sono necessari ulteriori test per identificare la causa esatta.

Il trattamento per questo problema dipende quindi dalla causa sottostante. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

Trattamenti complementari: Alcune persone esplorano trattamenti complementari come l’agopuntura o l’omeopatia, ma è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi terapia alternativa.

Leggi anche:

Salute cardiovascolare: la battaglia contro l’ipertensione comincia da giovani

Cuore e benessere: l’importanza di prendersene cura

Exit mobile version